CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] galea morto nelle guerre contro i Turchi e di Marcantonio, padre del doge Giovanni. Dopo gli studi di diritto, fu accolto nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e fu creato priore dell'isoladiCipro per rinuncia in suo favore del fratello Alvise ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] con i Colonna attraverso il matrimonio con Agnesina, potesse partire al comando del cognato Marcantonio in difesa dell’isoladiCipro assediata dai Turchi.
La lettera al cugino affinché lo aiutasse a trovare un medico per il cardinale Niccolò ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isoladiCipro, di cui erano stati investiti [...] , cc. 269v-275v); Notarile, Atti, Zuanne Piccini, busta 10-780, III, fasc. 2-3 (invent. della bibl; un altro invent. Ibid., Giudici di Petizion, Inventari, b. 349, n. 14); Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. 8, c. 96; 11, c. 54; 12, c. 162 ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] Farnese aveva inoltre procurato al C., forse già dal 1540, quel canonicato in Nicosia, nell'isoladiCipro, la riscossione delle cui rendite sarà motivo per lui di non pochi fastidi (Ronchini, pp. 258 s.; A. Caro, Lettere farnesiane, Milano 1807, III ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina diCipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] V, quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell'Ordine militare dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e ben presto fu nominato gran priore per l'isoladiCipro, incarico a cui poi rinunciò a favore del fratello Federico. Non è esatta invece ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] tra Alessandria e Napoli è a favore di quest’ultima; l’arsenale di Famagosta nell’isoladiCipro «è grande e bello come quello di Napoli» (p. 109). A Nicosia, nell’isoladiCipro, il palazzo del re diCipro «è piuttosto bello con una grande piazza ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] nei principali porti per giungere a Corfù il 6 maggio e di lì al porto veneziano di Modone, estrema propaggine del Peloponneso, e poi a Candia, a Rodi, a Baffo nell’isoladiCipro.
Il 25 maggio «a terza» i pellegrini poterono infine sbarcare nel ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] quadrata in bronzo, trovata a Rocca di Papa, su una moneta di Teodosio, coniata a Costantinopoli e su un piatto d'argento dell'isoladiCipro.
Monumenti considerati. - Sarcofago etrusco di Boston: R. Herbig, Die jungetruskischen Steinsarkophage ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] re con il papa Innocenzo VIII e per distogliere l’Aragonese da possibili reazioni contro la Repubblica, in procinto di annettersi l’isoladiCipro. Si trattenne a Napoli per molti mesi; rientrato a Venezia all’inizio dell’estate 1490, un anno dopo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] ), pp. 88, 451; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 389-390, 451; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladiCipro da partedella Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5, V (1929), pp. 96, 98-99; VI (1929), pp. 25-29; A. Berruti ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...