CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] in alcuni "aricordi" nel marzo.
Spostatosi poi il pericolo sui possedimenti in Levante, e particolarmente sulla isoladiCipro, che si temeva oggetto di un attacco da parte della grande armata che i Turchi stavano preparando, a pochi giorni dal suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] del sultano; altre accuse riguardavano l'asilo e l'appoggio che i Veneziani avrebbero dato a Rodioti e corsari nell'isoladiCipro, e in generale il loro scarso impegno nella repressione della pirateria. Man mano che gli si presentavano, il sultano ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] . In quel medesimo anno 1519 realizzava un organo destinato all'isoladiCipro per voto del gentiluomo veneziano Giustiniano Contarini e iniziava la costruzione di quello del duomo di Crema, ultimato soltanto nel 1523 dopo un energico intervento del ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] (un po' convenzionalmente se ne enumerano tre dal largo raggio) attraverso l'isoladiCipro, l'Asia Minore e la Grecia. Negli anni 61-63, dopò un biennio di prigionia in Cesarea di Palestina, fu a Roma, ufficialmente prigioniero anche se usufruiva ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] culture artistiche straniere: l'area fenicia, comprendente le città della costa siro-libanese, l'isoladiCipro e la Palestina; e l'area definita genericamente siriana, estendentesi dal retroterra delle città costiere fino ai piedi del Tauro ed alla ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] nella segreteria del cardinale veneziano Marco Corner. In seguito alla resignatio di Paolo Borgasio al vescovado di Limassol (diocesi dell'isoladiCipro e suffraganea di Nicosia) il Corner lo propose per la successione rivolgendosi personalmente a ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] la storia delle antiche città della costa settentrionale del Mar Nero, nel museo si conservano oggetti dell'isoladiCipro e ceramica di alcune necropoli italiche provenienti da collezioni private (P. Uvarov, D. Samokvasov). Notevoli le collezioni ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] è tradita da un solo manoscritto acefalo e mancante della fine, datato 1343, di mano di un certo Johan le Miege, prigioniero di Aimeri de Milmars a Kerynia nell'isoladiCipro. Verso la fine del XV secolo le Gestes furono tradotte in italiano; poi ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] ", stava recandosi a trattare per conto dell'imperatore con l'usurpatore Isacco Comneno che aveva separato l'isoladiCipro dal resto dell'Impero; anche in questo caso venne fatta strage di coloro che si trovavano sulla nave, con le sole eccezioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] , Babilonia, Mittani, Khatti e Alashiya (il regno a cui anticamente corrispondeva l’isoladiCipro), in seguito l’Assiria prenderà il posto di Mittani, quando quest’ultimo verrà assoggettato dagli Ittiti. A livello ideologico i rapporti tra “grandi ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...