DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] guerra, avevano tenuto sempre vive trattative con il Turco, conclusero segretamente il 7 marzo 1573 una pace separata, rinunziando all'isoladiCipro. Il D. ricevette la notizia a Madrid il 17 maggio.
Era una situazione tormentosa. Da un lato il D ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] proprio perché barbaro. Il mito della potenza turca si traduce in paura dell'onnipotente spionaggio turco prima ancora dell'attacco all'isoladiCipro: in effetti, come ho mostrato in una recente ricerca (17), i Turchi dispongono in terra veneta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] della grande plastica in argilla, sono l'isoladiCipro e l'Italia.
Nell'isoladiCipro, priva di pietra più nobile del calcare, ma famosa per la sua produzione di rame, sede di una industria di figurine fittili floridissirna già nell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] cupola della rotonda dell'Anastasi eseguito in questo periodo dal patriarca Tommaso con importazioni di legno di cedro e di pino dall'isoladiCipro e con l'aiuto finanziario di un cristiano egiziano.Oltre alle opere letterarie scritte nei monasteri ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] a queste, con funzione essi stessi di baluardo, aveva indicato nel castello di Belvoir in Galilea ed in quello cosiddetto Saranda Kolonnes (delle Quaranta colonne) a Pafo nell'isoladiCipro, due esempi di sviluppo dello schema del mastio, incluso ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] I: Bossert, Altsyrien, fig. 57; c. in terracotta a quattro ruote dall'isoladiCipro: Préhistoire, i, 1932, p. 31, fig. 5 n. 5.; sarcofago di Amatunte con rappresentazione di c. a due ruote: Bossert, Altsyrien, fig. 52; passante per briglie con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] famiglia su una nave che lo condurrà in esilio nell'isoladiCipro. Sullo sfondo appare Tiro: al di sopra delle mura cittadine si staglia un importante edificio, munito di cornicione, la cui entrata principale risulta fiancheggiata da due colonne ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Vergine con il Bambino, forse raffigurati secondo lo schema dell'antica Blachernitissa (Kyriotissa); infine a Lythrankomi, nell'isoladiCipro, la Vergine con il Bambino in trono fra due arcangeli che montano la guardia, è addirittura racchiusa entro ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] dire quali ne siano i pezzi migliori. La collezione cipriota è la più ricca e la più rappresentativa fuori dell'isoladiCipro. Le antiche culture egeo-cicladiche, minoiche e micenee sono anch'esse ben rappresentate. Nel campo della scultura greca l ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] 21 luglio 1228 fece la prima tappa a Limassol nell'isoladiCipro, lo accolsero con i dignitari del Regno di Gerusalemme anche il F. e il conte di Acerra. Dopo la marcia attraverso l'isola lo seguirono in Terrasanta e con le loro truppe assicurarono ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...