Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Soc., 1949, pp. 77-86; L. Bernabò Brea, Villaggio dell'età del Bronzo nell'isoladi Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; S. M. Puglisi, Gli abitatori primitivi del nella Grecia orientale a Vouni, nell'isoladiCipro (v.); il cosiddetto palazzo nella sua ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] repubblicano.
Fra le ultime novità degli scavi di Tharros di rilievo il ritrovamento di iscrizioni graffite sull'intonaco di un muro, fra cui spicca la menzione di un pellegrinaggio a Kition nell'isoladiCipro, datata preliminarmente al V - IV sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Ciprodi Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] "), ricorrente nelle iscrizioni.
Benché nell'VIII e nel VII sec. a.C. l'isoladiCipro fosse sotto gli Assiri, i sovrani ciprioti godettero di un elevato grado di indipendenza, purché venissero regolarmente pagati i tributi ai re assiri. Fu questo il ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] alcun rischio nella lavorazione parziale di statue di tipo corrente in marmo (nel Proconneso, nelle c. di Akmonia in Frigia, a Thasos) o in calcare (p.es. a Xylophagou nell'isoladiCipro: Karageorgis, 1969). La nave di Sile, che naufragò intorno al ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dunque nel 1245 Venezia chiede e ottiene il rinnovo dei privilegi.
Solo nel 1191 l'isoladiCipro, a ridosso degli Stati crociati, viene conquistata da Riccardo Cuor di Leone (18). Ma fin dall'età bizantina Venezia aveva intrecciato con essa rapporti ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] attribuire un significato filosofico-religioso: un contesto di particolare interesse è la cosiddetta casa di Aion a Pafo, sull’isoladiCipro, il cui triclinio ha restituito un mosaico di straordinaria qualità e complessità iconografica, che riunisce ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e i fronti su cui si trova per questo impegnato ‒, che porta all'accessione all'Impero del Regno di Gerusalemme, dell'isoladiCipro e del Regno di Ungheria, che fa da baluardo a est contro i tartari (v. in particolare Chronica majora, 1872-1883, 4 ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] in questa posizione si insediò definitivamente l'Agnello mistico.Nel sec. 12° si ebbe un importante riavvicinamento tra Costantinopoli e l'isoladiCipro, divenuta base preziosa per le azioni militari dei Bizantini nei confronti dei Turchi selgiuqidi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] si assiste, soprattutto nell’età del Bronzo Finale, a una forte corrente di importazioni di oggetti metallici e legati alla metallurgia dall’IsoladiCipro, determinando uno straordinario fiorire anche nella produzione locale; la ceramica, per la ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] penisole anatolica e balcanica. Genova non avrebbe fatto altrimenti, ripiegando su alcune basi egee e sulla grande isoladiCipro ma soprattutto orientandosi sempre più verso l'area del Mediterraneo occidentale e verso la penisola iberica. In ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...