GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] famiglia fu perciò costretta a riparare nella vicina isoladiChio, dove Battista, appianate le divergenze con Domenico, si occupò per conto del signore di Mitilene del commercio dell'allume.
Proprio a Chio il G. compare per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] economica e politica. Infatti, nel 1412, assediando i Catalani l'isoladiChio, i mercanti genovesi residenti nell'isola e i Maonesi armarono cinque navi grosse, cui il signore di Metelino aggiunse una sua galea; al comando della flotta vennero posti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] . Il 21 novembre, dopo aver promosso un'inchiesta sulla possibilità di riscattare l'isoladiChio e il possesso di Focea dalla Maona, il F. stipulò con questa una serie di accordi che diede origine alla costituzione della Maona Nuova, riservandosi il ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] come cospiratore, si era rifugiato a Cipro. Ma non ottenne altro risultato che di far scacciare da Cipro il Buonaccorsi, che si rifugiò allora nell'isoladiChio. Quanto al matrimonio del re, questi invece che Zoe preferì sposare poco dopo ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] Dopo l'episodio che lo rese celebre, il L. si dedicò in particolare al traffico del mastice, principale produzione dell'isoladiChio, all'epoca dominio degli Zaccaria, altra nobile famiglia genovese. In tale veste è ricordato nel 1318 e, ancora, nel ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] tale prestigioso incarico fosse affidato al nipote C. Angelini.
Dopo un fallito attacco contro l'isoladiChio e un'abortita operazione anfibia contro il borgo di Djidjelli (oggi Jijel) in Algeria, la squadra dell'Ordine il 9 luglio 1599 effettuò uno ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] sarebbe stata successivamente confermata da Pio II il 4 sett. 1462. Nel 1459 dimorò per un certo tempo sull'isoladiChio, dedicandosi allo studio del greco e all'istruzione religiosa della colonia genovese ivi residente.
Dal 1461 al 1466 fu lettore ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] negli insediamenti orientali dell’impero commerciale genovese: nel 1445 lo troviamo nell’isoladiChio, nel 1450 a Pera e nel 1453 ancora a Chio con la qualifica di habitator. Ma a partire almeno dal 1453 Piccamiglio, seguendo anche in questo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese diChio, e da [...] compito di perorare gli interessi genovesi nell'isoladiChio e di presentare al re un memoriale per conto di quella più e non sembra dunque che prendesse parte attiva al breve dogato popolare di Paolo da Novi, tra il 10 e il 28 aprile, quando la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] in una seconda congiura ordita in esilio dal Buonaccorsi, che pare avesse per scopo il passaggio dell'isoladiChio dalle mani dei Veneziani a quelle di Maometto II. Il coevo annalista veneto Domenico Malipiero racconta che nel 1469 le autorità dell ...
Leggi Tutto
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......
omerida
omèrida s. m. [dal gr. ῾Ομηρίδης] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, rapsodo seguace di Omero, che recitava o imitava i suoi poemi; nell’isola di Chio, gli omeridi avevano costituito una sorta di casta a carattere gentilizio, che si affermava...