BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] . Viaggiava con ogni mezzo che riuscisse a trovare, non disdegnando di imbarcarsi su vascelli di pirati. In un viaggio tra Rodi e Chio naufragò con alcuni compagni sull'isola deserta di Furni. Solo raramente è possibile datare i suoi movimenti. Nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea diChio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , Pinacotheca, sive Romana pictura et scultura (1673), a cura di M. Basile Bonsante, Treviso 1979, ad ind.; L. Perugi, I Giustiniani diChio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), 1 ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] sin sotto Cerigo, poi a Milo, quindi "sopra" l'isoladi "Zia" incagliandosi in una, "secca" dalla quale si Costantinopoli, "un scioto", uno diChio cioè, "chiamato Nicolò Petrochino, il qual, se ben dette voce di esser venuto per il riscatto" del ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] che causò in breve la morte di un migliaio di uomini. Intanto, una flotta imperiale si avvicinava a Chio e, nei primi giorni di aprile 1172, gli occupanti lasciarono la loro posizione per raggiungere l’isoladi Panagia, dove però il morbo non ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] Chio al Maghreb, dai principali porti della penisola iberica alle Fiandre e all’Inghilterra. Proprietario di palazzi, botteghe e terreni in varie parti di e l’isoladi Saona, Savona 1995 (con nuova documentazione d’archivio); L’isola regalata. ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] caccia del D., che si era attestato a Chio; qui lo sorprese, ma non riuscì a di documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), p. 129; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell'isoladi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea diChio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] ottenere per sé e la sua famiglia il permesso di abbandonare l'isola grazie a ricchi donativi e alle pressioni dei qualità ma si era dimostrato molto sensibile al drammatico passaggio diChio sotto il governo turco, lo innalzò al cardinalato nel ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] degli studi notarili (Magl., VIII.1421, cc. 10v-11r).
Nel giugno 1466 il M. dovette partire da Pisa per raggiungere il padre, prostrato fisicamente e moralmente, nell’isola greca diChio. Da lì, con una lettera del 29 apr. 1467 ad A. Braccesi, chiese ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] malamente guidato dal capitano generale da Mar Domenico Mocenigo.
Partecipe pure all'effimera occupazione diChio ("fruttifera e popolata isola ... la principale tra l'isole del mar Egeo" la vanta il capitano generale da Mar Antonio Zeno, che sarà ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] chiesa di Vercelli vacante per la morte di Giacomo de Miralda e la prepositura curata della chiesa di S. Giulio d’Isola; quando Urbano V lo incaricò di dare esecuzione alla provvista del priorato di S. Savino in Val diChio, mentre l’anno seguente ...
Leggi Tutto
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......
omerida
omèrida s. m. [dal gr. ῾Ομηρίδης] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, rapsodo seguace di Omero, che recitava o imitava i suoi poemi; nell’isola di Chio, gli omeridi avevano costituito una sorta di casta a carattere gentilizio, che si affermava...