CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] l'8 sett. 1899 nella baia di Teplitz dell'isola Principe Rodolfo, stabilendovi il campo base. di Pola, nel gennaio 1919, e nel luglio i comuni di Lussimpiccolo, Lussingrande, Cherso, Ossero e Neresine. Dal governo italiano fu nominato cavaliere di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] a Cherso dei ladri da Fiume, nel 1501 il provveditore di Veglia Pietro Malipiero arresta come ribelle il vicecapitano di Fiume invia a scopo intimidatorio barche con armati di fronte all'isola. Ulteriore ragione di sdegno, per lui, la cattura, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] proveniente da Candia e diretta a Venezia con carico di vini, naufragò presso Cherso. Una terza nave del B., andata forse a 1510 fu eletto capitano in Candia; parti da Venezia per raggiungere l'isola il 17 apr. 1511, e rimase in tale carica più a ...
Leggi Tutto
veglioto
vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è Krk): i monumenti v. del periodo veneziano,...