Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] prevalentemente fra gl'Italiani (complessivamente 223 nel 1900, 507 nel 1880).
La città. - Arbe, capoluogo di comune e di distretto (con le isoledi Pago, Selva e Melada), è oggi un centro piccolo, ma pulito, ospitale, assai pittoresco; ha 760 ...
Leggi Tutto
UNIE (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Isola del Quarnaro, situata a occidente dell'Isoladi Lussino da cui è separata dal Canale d'Unie di 5 km. di larghezza. Lunga circa 10 km., estesa per kmq. [...] da contadini croati (ab. 717), vi sono alcuni campi coltivati a cereali e qualche olivo, ma soprattutto vigneti disposti a terrazze, che dànno un vino assai prelibato. Con le isolediCherso e di Lussino, appartiene al regno d'Italia (provincia ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] che i rappresentanti dell'isoladi Cerigo si trovavano a Venezia da molti mesi, richiedendo che nella loro isola "se li metta quattro mani" e per due anni con il titolo di "conte e capitano diCherso et Ossaro"; era la comunità che pagava salario, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] . 1502, ripara presso di lui il padre a Roma giunto da Ravenna dov'è fuggito dal confino, che doveva essere a vita, diCherso.
Ma è, comunque dignità di procuratore di S. Marco. Un riaccoglimento di Antonio Grimani, già confinato in un'isola dalmata, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] Cherso a Chioggia, da Lesina a Goro. In tale compito il M. è chiamato a intimidire le velleità pontificie a non rispettare la giurisdizione adriatica, alla perlustrazione degli «scogli» ricetto dei corsari, al trasporto di somme di nelle isoledi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] ’anno seguente, il re di Danimarca Federico II gli garantisce una pensione e gli dà in feudo l’isoladi Hven, nello stretto del Sund di orbi solidi è negata, su basi puramente filosofiche, anche dal filosofo platonico Francesco Patrizi da Cherso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] ricoperto la carica di conte diCherso ed Ossero, mentre tradizioni successive affermano che aveva il titolo di conte di Zara.
Le D. furono sottomesse Isola (1281) e Pirano (1283) e nel 1285 fu possibile addirittura concludere trattati di pace. La ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] Pola, Cherso, Veglia e fino a Zara fu una passeggiata trionfale, segnata dal giuramento di fedeltà di popolazioni spinse a Spalato, Ragusa, Curzola, incontrando resistenza solo nell’isoladi Lagosta, che fu conquistata con una dura battaglia. A ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] ma includevano sempre nello stato di Fiume tutta la ferrovia Fiume-San Pietro, il Monte Maggiore e Cherso. L'Italia (10 gennaio E. Caviglia ordinava al comando di Fiume di sgomberare immediatamente le isoledi Veglia e di Arbe, che poco tempo prima ...
Leggi Tutto
LUSSINGRANDE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ferdinando FORLATI
Centro della parte meridionale dell'isoladi Lussino (provincia di Pola), posto sulla costa che guarda il Canale di Lussino, in fondo [...] dalle regioni del Mediterraneo orientale. A E. del porto di Lussingrande è il porto di Rovensca.
Il comune di Lussingrande (23,79 kmq.) comprende anche - a SE. dell'isola principale - le isolette di S. Pietro dei Nembi e Asinello, col piccolo centro ...
Leggi Tutto
veglioto
vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è Krk): i monumenti v. del periodo veneziano,...