Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] eliporto nel Colorado e un paio di grandi shopping center in California). Almeno tre modelli di automobili richiamano il nome dell’isola, la Capri della Lincoln (1952), la Capri della Ford (1969) e la Capri della Mercury (1970). Inoltre, nel Secondo ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino diCapri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] , cognomi anagrafici e deonimiciPeppino (Giuseppe) diCapri (cognome d’arte, tanto che è qualcosa di più di una semplice tentazione lo scrivere il di minuscolo, ma cognome inesistente per le anagrafi italiane) nell’isola caprese è nato. In realtà si ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] dell’atto sessuale; «Nei tuoi occhi rivedo i bagliori diCapri / il cuore viaggia veloce più di una Ducati», l’isoladiCapri coi suoi faraglioni immersi nell’azzurro, riflessi dallo sguardo di lui, e poi una Ducati Monster per riassumere l’ebrezza ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] perché le onde sonore si propaghino amplificate verso il basso. Esperimenti condotti presso le isole dette “delle Sirene”, a 15 km. da Capri nel Golfo di Amalfi, da alcuni studiosi identificate con la reale ambientazione dell’episodio dell’Odissea ...
Leggi Tutto
caprese
caprése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’isola di Capri, nel golfo di Napoli, celebrato centro turistico e località di soggiorno; abitante, originario o nativo di Capri. 2. Come s. f., insalata di mozzarella, pomodoro crudo e basilico,...
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...
Solaro, Monte La cima più alta dell’isola di Capri (589 m). Separa il verde altopiano occidentale, su cui sorge l’abitato di Anacapri, dalla parte orientale dell’isola. I suoi fianchi scendono verso S a picco sul mare. È raggiunto da una seggiovia...