MUNTHE, Axel
Giuseppe GABETTI
Scrittore svedese, nato a Oskarshamn il 31 ottobre 1857. Discende d'antica famiglia fiamminga, accolta nell'albo della nobiltà tedesca e passata, nel sec. XVI, da Lubecca [...] . Nel 1931 pubblicò En gammal bok om människor och djur (Libro antico di uomini e bestie). Il voto da lui espresso che nell'isoladiCapri fosse vietata la caccia agli uccelli di passo fu accolto dal governo italiano, che lo tradusse in legge dello ...
Leggi Tutto
TELEBOI (Τηλεβόαι, Telebŏae)
Margherita GUARDUCCI
Secondo alcuni critici popolo mitico, secondo i più antica popolazione dell'Acarnania, appartenente allo strato etnico pregreco, accostata dagli autori [...] da Anfitrione tebano, quel medesimo che avrebbe guerreggiato contro i Tafî. Un'altra tradizione li trasportava in Campania, nell'IsoladiCapri. Eroe eponimo dei Teleboi era Teleboas, che i mitografi riconnettono ora a Posidone, ora a Taphos (Taphios ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] napoletana Claretta Gallotti, che aveva fondato sull’isoladiCapri una boutique, adottando il nome di Tessitrice dell’isola. Il marchese Emilio Pucci di Barsento (1914-1992), membro di una delle più antiche famiglie dell’aristocrazia fiorentina ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] ), De Antiquis Marmoribus, Trajecti ad Rhenum 1743 (ed. Cambridge 1828); N. Hadrawa, Ragguagli di diversi scavi di Antichità fatti nell'isoladiCapri, Napoli 1793; F. Corsi, Lettera dell'Avvocato Faustino Corsi intorno alla nuova pietra denominata ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] molte colonie costiere, sullo Ionio e sul Tirreno (frr. 89-94 Nenci), ma in cui erano incluse anche Capua e l’isoladiCapri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà del V sec. a.C. e, in particolare per lo storico Antioco ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] predecessori. Il M. identificò i propri principali campi d'azione nei Campi Flegrei, nelle città vesuviane, nell'isoladiCapri, pur assoggettando tutto il restante territorio a un'attenta vigilanza, grazie a una schiera, progressivamente sempre più ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] , e in quelli della Mostra della Società promotrice di belle arti del 1883, con Case alla marina diCapri (acquistato dalla Provincia di Napoli) e IsoladiCapri, e del 1885, con Capri, Marina Piccola, faraglioni.
Nel catalogo della importante mostra ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] opere il mare, vero come non mai, gioca una grossa parte: sullo sfondo la collina di Posillipo e l'isoladiCapri, osservate dalla spiaggia di Mergellina, si fondono con la furia degli elementi. Le ripetizioni si giustificano con le molte richieste ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] e l'editoria napoletane, quali la Bibliografia della penisola sorrentina e dell'isoladiCapri, con quattro appendici, Napoli 1909; Catalogo generale di una biblioteca da vendere, ibid. 1932; Ildistinto bìbliofilo, premesso al catalogo ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] anni Venti e Trenta su questo argomento pubblicò Introduzione allo studio dell'architettura rustica e L'architettura rustica nell'isoladiCapri, in Le Madie. Rivista d'arte paesana (Roma), 1921, pp. 12-20 e 21-27; Architetture minime mediterranee e ...
Leggi Tutto
caprese
caprése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’isola di Capri, nel golfo di Napoli, celebrato centro turistico e località di soggiorno; abitante, originario o nativo di Capri. 2. Come s. f., insalata di mozzarella, pomodoro crudo e basilico,...
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...