NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] dalla presenza dell'uomo in piccole isole, come p. es. Capri e Helgoland, che la navigazione, 1,75 metri, si otterrebbe p = 3,23 e p = 3,88, rispettivamente a seconda che la velocità di marcia sia v = 5 km./ora = 1,39 m./sec. o v = 6 km./ora = 1.67 ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Ja-) presso Ragusa di Dalmazia (nome di una piccola isola).
Si possono distinguere due grandi categorie di toponimi: i nomi cui si ravvisano nomi più o meno antichi di casato; nonché Anagni, Atri, Capri, Narni, Asti, corrispondenti ad antichi neutri ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] dal Bentley, tragedia significherebbe "canto dei capri", cioè di attori mascherati da capri (τράγοι): tale etimologia è attestata nell'Etymologicum a trasmettere, da un monte all'altro, da un'isola all'altra, dall'uno all'altro continente, l'annunzio ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Giovanni Battista Picotti
Nato il 19 gennaio 1821 a Neidenburg nella Prussia orientale, attese dapprima in Königsberg a studî teologici e filosofici; ma presto si lasciò attrarre [...] l'eleganza dell'Ellade e la potenza di Roma. All'Ellade e a Roma e romani, trad. it., p. 2) dell'isola italiana; fin d'un poeta dialettale, il Meli 1891; trad. it., Salerno 1907); Die Insel Capri (Monaco 1925); Die Grabdenmäler derromischen Päpste (3ª ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e case riunite in isolati, di aspetto possibilmente omogeneo, servite da complesse opere di drenaggio. Il maggiore impegno della vita ritorna nella stele di San Varano di Forlì, tra due capri in questo caso nell'atto di brucarlo, mentre a Rubiera i ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] i capi riproducibili e di qualità, lo stile riconoscibile, basti pensare allo stile Capri, e soprattutto alla coordinazione , contrariamente alla torre d’avorio della maison di couture, non è isolato e gode di un supporto che non è solo tecnico, ma ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] , Per un esame comparativo delle normative regionali in materia di archivi privati, in Il futuro della memoria, Atti del convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie e di persone, Capri 9-13 settembre 1991, Roma 1997, pp. 141-153 ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] di Cristo55; al di sotto di esso si libra una colomba dello Spirito Santo dalla quale si diparte un raggio di luce (o una cascata d’acqua) che isola su di una roccia. Il suo soglio è circondato da due gruppi di animali: alla sua sinistra i capri, alla ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] 71). Lo stilema che isola il nome o la persona per una contrapposizione di alta drammaturgia verbale lo una generica esaltazione del culto mariano del poeta (si vedano ad es.: P.G. Caprì, La Vergine Maria nella D.C., in Omaggio a D., Roma 1865; P ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] , Fermo e Capri e, infine, all’ospedale militare di Ancona, dove fu ricoverato dal novembre 1941 al marzo 1942, per essere poi costretto a ripartire per la Sardegna. Nuovamente a Roma in aprile, dopo nuovi andirivieni con l’isola, fu infine destinato ...
Leggi Tutto
caprese
caprése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’isola di Capri, nel golfo di Napoli, celebrato centro turistico e località di soggiorno; abitante, originario o nativo di Capri. 2. Come s. f., insalata di mozzarella, pomodoro crudo e basilico,...
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...