Creatore di moda italiano (Napoli 1914 - Firenze 1992). Negli anni Cinquanta P. è stato il maggiore protagonista della nascente moda-boutique, settore di abbigliamento tipicamente italiano che rappresentava [...] USA, dove frequentò la University of Georgia di Athens (1933-35) e il Reed College di Portland (1935-37); nel 1949 aprì soggiorno a Capri, fece realizzare alcuni abiti sportivi. Presto il successo lo sollecitò ad aprire una boutique nell'isola, La ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] per l'altipiano di Roccadimezzo, quella dalla Marsica a Pescasseroli e all'alto Sangro ecc.). L'isolamentodi taluni cantoni, (Terranera di Venosa, Capri); meno sicuro invece può apparire di fronte alle schegge, punte e raschiatoi, di tipo mousteriano ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] e monopleure.
Paleontologicamente la serie urgoniana è tipica a Capri, ne calcari con le rudiste più caratteristiche dei diversi nella Sicilia orientale la stessa fauna ricchissima di forme.
Nell'isola la facies neocretacica a rudiste ha il ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] (arcipelago toscano, arcipelago della Maddalena, golfo di Orosei e isola dell'Asinara) e 15 riserve marine. Parallelamente sono state definite altre 33 aree cosiddette di reperimento, tra le quali per es. Capri e Ischia, candidate a divenire riserve ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] mantenuta con forti spese di dragaggio. Traffica con i porti della costa tirrenica e delle isole, e con molti l'Italie méridionale, Parigi 1904; F. Furchheim, Bibliographie der Insel Capri und der Sorrentiner Halbinsel, ecc., Lipsia 1916; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] (anche nel tipo: Cerasuolo); Trebbiano d ' Abruzzo.
CAMPANIA:
Fiano di Avellino; Ischia (nei tipi: Bianco, Rosso, Superiore); Greco di Tufo; Taurasi; Solopaca (nei tipi: Bianco, Rosso, Rosato); Capri (nei tipi: Bianco, Rosso).
PUGLIA:
Rosso Canosa; S ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] altra vasca rettangolare di uguale larghezza, nella quale si trova un triclinio a isola con una peschiera di S., si recherà a Capri per abitare nella Villa Iovis, e che anche nel grande Cammeo di Francia egli viene rappresentato sotto le sembianze di ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] coste). Si forma così una zona costiera spianata, di solito sommersa, a spese della ripa emersa, la delle grotte (Riviera ligure, Capri), ovvero un'incavatura longitudinale Rapidissima è la perdita litoranea all'isola Helgoland e lungo le coste ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] gli indigeni delle Americhe, dell'Africa occidentale e di alcune isole del Pacifico usavano il crawl da generazioni, mentre gli nuoto la Manica, il richiamo della grande maratona Capri-Napoli, come di quelle dei laghi canadesi o dei grandi fiumi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] sconfitta, che cancellò ogni speranza di completa sottomissione dell'isola.
L'assenza di G. e di Luigi di Taranto dalla terraferma aveva inoltre dato nuovo slancio alla ribellione di Luigi di Durazzo e di Giovanni Pipino d'Altamura, che continuavano ...
Leggi Tutto
caprese
caprése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’isola di Capri, nel golfo di Napoli, celebrato centro turistico e località di soggiorno; abitante, originario o nativo di Capri. 2. Come s. f., insalata di mozzarella, pomodoro crudo e basilico,...
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...