PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] , Fondi, Caserta e Minervino, il dominio sulle città di Aversa, Gaeta, Castellammare di Stabia, Sorrento, Nocera, Somma e sulle isolediCapri e Ischia, oltre al possesso di una serie di altri beni burgensatici, già posseduti a Napoli da fedeli ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli 2003, pp. 68-71, 120-124; B. Casale, Ischia, Procida, Capri. Le vicende, in Napoli nel Medioevo. Territorio e isole, a cura di A. Feniello, II, Galatina 2009, pp. 125-141 (in partic. pp. 126 s.); J.-M ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] che toccavano aspetti tecnici dell'amministrazione delle colonie. In questi anni visse a Capri.
Nell'isola scrisse due romanzi, Tiberio a cavallo: romanzo diCapri (Napoli 1939), e E intanto lavoriamo (Milano 1941). Quest'ultimo è interessante non ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] diCapri. Infatti un atto del 28 febbraio di quell'anno della R. Camera della Sommaria risolse a suo favore una vertenza con l'università locale circa il diritto di legna. Il F. fece apporre le armi aragonesi sulla porta principale dell'isola ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] stranieri che soggiornavano nell'isola. Assente alla grande Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92, inviò ancora un'opera all'Esposizione di Monaco di Baviera del 1894 (Le palme dell'hotel Pagano a Capri) e, grazie all'interessamento ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] livelli a ceramica ed i ciottoli con dipinti schematici antropomorfi della grotta delle felci, in Giorn. di Paletn. Ital., 1954-55, pp. 107-135; E. Petraccone, L'Isoladi C., Bergamo 1913; M. Ihm, Die Sogen. Villa Jovis des Tiberius auf C., in Hermes ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] e pagine inedite, Milano 1985; Si cucine cumme vogli’i. La cucina povera di Eduardo De Filippo raccontata dalla moglie Isabella, Milano 2001; In mezzo al mare un’isola c’è…, Capri 2002.
Tra i volumi tradotti e pubblicati, oltre a quelli citati, si ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] di questo tipo è rappresentata nel mosaico dell'Antro delle Sorti di Palestrina).
Il f. di Alessandria fu eretto nell'isoladi 201). Talora i f. erano collocati anche su alture, come quello diCapri (Suet., Tib., 74; Stat., Silv., iii, 6, 100 ss ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] quando espose L'isola de' Galli presa da sopra i Conti a Sorrento;nel 1841 presentò una Veduta di Caserta col real di Sorrento, e del 1883, con S. Maria di Portosalvo. Alla sua fase più tarda probabilmente appartiene anche una Marina diCapri ...
Leggi Tutto
FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] due quadri riproducono le fasi più significative della riconquista dell'isola da parte dei Francesi nel 1808. Nella prima tela, dal titolo Murat ordina la presa diCapri, il re, dalle colline di Massa Lubrense, decide l'operazione e segue la partenza ...
Leggi Tutto
caprese
caprése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’isola di Capri, nel golfo di Napoli, celebrato centro turistico e località di soggiorno; abitante, originario o nativo di Capri. 2. Come s. f., insalata di mozzarella, pomodoro crudo e basilico,...
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...