Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isoladi origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] centro importante, dove convergevano i traffici dalla Grecia e dalle isole dell'Egeo, da Cipro, dalla Siria e dall'Egitto, di quella regione, della penisola sorrentina, diCapri. La ragione è apparsa tuttavia con evidenza dalle ricerche abbinate di ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] isoladi Cherso – che venne pubblicato – con il titolo Nel terzo centenario della morte di Francesco Patrizio – negli Atti e memorie della Società istriana di convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie e di persone, Capri 9-13 ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] può essere riconosciuta nel suo coinvolgimento nello sviluppo turistico di Ischia, isola dell’arcipelago campano che, al contrario diCapri, era rimasta al di fuori del boom turistico del dopoguerra. Attirato da alcuni conoscenti nel finanziamento ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] diCapri. Il successo militare gli procurò, il 21 ottobre 1808, il grado di generale di divisione e la promozione ad aiutante di campo del re. Questi decise, dunque, di inviarlo in Terra di riuscita dello sbarco nell’isoladi Ponza, dove si ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] al mare. L’apertura di una piccola boutique a Capri nel 1950, in uno dei luoghi più esclusivi dell’isola – lo stabilimento balneare della Canzone del mare nella baia di Marina Piccola – fu il trampolino di lancio di un percorso straordinario.
In ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] primavera 1773 e Vienna, Burgtheater, 18 ott. 1773); L'isoladi Alcina (G. Bertati, Venezia, teatro S. Moisè, carnevale Saint-Foix, W.A. Mozart, IV, Paris 1939, pp. 272-296; A. Capri, "Don Giovanni" e "Fidelio", in Riv. mus. ital., XLVII (1943), pp. ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] decise di seguire la famiglia reale in Sicilia. Promosso capitano, partecipò all’assedio di Gaeta, alla difesa diCapri, alla dando inizio alla sua vita da esule.
Sull’isola Settimo divenne punto di riferimento per buona parte dell’emigrazione: fu il ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] del basso rilievo e straordinaria originalità nell’invenzione di figure come i capri alati con la coda da sirena. I Luca Minio, procuratore del complesso benedettino di S. Matteo nell’isoladi Mazzorbo, di valutare un lavoro dello scultore Paolo ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] di promuovere i suoi prodotti, nel 1967 – e per l’intero decennio successivo – Valentino contribuì attivamente alla realizzazione della manifestazione MareModa Capri iniziative, attività e ricerche sull’isoladi portata innovativa.
Nella fase cruciale ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] testo della canzone omonima (musica di Giulio Libano) inserita nella colonna sonora. Per diCapri scrisse Non siamo più insieme ( progetto la realizzazione di un film sul paracadutismo, con Roberta Mancino, da girarsi a Cuba, isola che aveva ...
Leggi Tutto
caprese
caprése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’isola di Capri, nel golfo di Napoli, celebrato centro turistico e località di soggiorno; abitante, originario o nativo di Capri. 2. Come s. f., insalata di mozzarella, pomodoro crudo e basilico,...
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...