DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] .; R. Emmanuelli, L'implantation génoise, in Histoire de la Corse, Toulouse 1971, p. 193;A. Riparbelli, Aegilon. Storia dell'IsoladiCapraia dalle origini ai giorni nostri, Firenze 1973, pp. 71-74; P. Antonetti, Histoire de la Corse, Paris 1973, p ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] . Una violenta tempesta costrinse il L. a permanere sull'isoladiCapraia, dove rimase poco più di un mese, dedicandosi anche lì all'attività missionaria e favorendo la costruzione di un muro per frenare le scorribande del corsaro turco Dragut ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] il giuramento richiesto dal governo francese, venne deportato a Piacenza, e successivamente nell'isoladiCapraia (cfr. A. Sacchetti Sassetti, Il brigadiere Giuseppe Capelletti, Rieti 1913, p. 86).
Nel 1816, quando col Motu proprio del 6 luglio ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Marco
Giovanni Boaga
Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] della Somalia, scoprendo la pelagosite. Con G. Rovereto esplorò l'isoladiCapraia e stabilì l'età di eruzione delle più antiche lave colà esistenti, riconoscendo come provenienti dalla Capraia le pomici che si trovano nel Pio-cene inferiore della ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] intera nave carica di cavalli e provvigioni che fu attaccata in uno scalo isolano da Guelfo di Donoratico. Scomunicato Dugento, Köin-Graz 1965, pp. 29 s.; A. Boscolo, I conti diCapraia,Pisa e la Sardegna, Cagliari 1966, ad Ind.; G. Caturegli, Ugode' ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti diCapraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] d'Arborea era un vassallo fedele e che viceversa non scordava i guai che le avventure di un altro conte diCapraia, Rodolfo, le avevano procurato nell'isola.
Fino al 1250 il C. resse quindi l'Arborea senza il riconoscimento pontificio e, semmai, con ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] era rifugiato nella parte del Cagliaritano spettante ai da Capraia - fu inviato dal Comune a domarlo, cosa che gli riuscì agevole anche grazie all'aiuto di Mariano d'Arborea. Al Visconti, cacciato dall'isola, non restò che rifugiarsi presso i conti ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] partecipato alla spedizione e che già avevano forti interessi nell'isola: Guglielmo conte diCapraia, giudice di Arborea, Giovanni Visconti, giudice di Gallura, e i conti Gherardo e Ugolino di Donoratico, ai quali ultimi andò il terzo meridionale. In ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] anni, essi erano i veri padroni dell'isola e di fatto costituivano il maggior strumento dell'insidiato predominio pisano in Sardegna. Giovanni Visconti era giudice di Gallura, Guglielmo diCapraia era giudice d'Arborea e i Gherardeschi, cresciuti ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] le loro forze sulla Sardegna e di lanciare una controffensiva guidata dai Gherardesca di Donoratico e da Guglielmo diCapraia, giudice d'Arborea, la quale, travolte le resistenze genovesi nell'isola, pose di fatto fine all'esistenza del Giudicato ...
Leggi Tutto