Nobile famiglia veneziana, assurta a notevole importanza politica quando suoi membri (Badoaro, Pietro, Angelo, Giovanni e Girolamo), dopo la serrata del Maggior Consiglio, furono tra i maggiori esponenti [...] 1589-91). Barbaro (Venezia 1617 - Tenedo 1657), valoroso uomo di mare, partecipò alla guerra diCandia distinguendosi in numerosi episodî bellici (battaglia di Nasso, 1651; conquista dell'isoladi Egina, 1654), e assumendo due volte, durante le varie ...
Leggi Tutto
(gr. Αστυπάλαια) Isola della Grecia (99 km2 con 1238 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SE di Amorgo e a SO di Coo. Di forma irregolare e di costituzione calcarea, è occupata da rilievi [...] nel 1522, fu in loro potere fino al 1912 (quando fu occupata dall’Italia), salvo le brevi interruzioni della guerra diCandia (1648-68), quando l’isola passò ai Veneziani, e del 1821-28, quando essa si unì agli insorti greci. S. entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
Città della Grecia (137.711 ab. nel 2001), sulle coste settentrionali dell’isoladi Creta, capoluogo del nomos Iraklio. È la più grande dell’isola, attivo mercato agricolo e porto d’esportazione (frutta [...] -1669), la città divenne fiorente e attivo centro commerciale e il suo nome fu esteso a tutta l’isola.
Guerra diCandia
Durante la guerra diCandia (➔ Creta), all'interno della guerra turco-veneziana, i Turchi l’assediarono (1649-69) e la occuparono ...
Leggi Tutto
(gr. Χανιά) Città della Grecia (53.373 ab. circa), nella parte NO dell’isoladi Creta, nella baia che da essa prende nome a O della Penisola di Akrotíri; capoluogo del nomo omonimo (2376 km2 con 149.906 [...] ab. nel 2005).
Sorta nel 1252, crebbe in concorrenza con Candia quale porto commerciale e militare della Repubblica Veneziana. Fu occupata dai Genovesi (1266; 1294) e dai Turchi (1645). ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Mario Brunetti
Figlio del doge Sebastiano, è il 44° doge di Venezia della serie tradizionale. Fu eletto il 5 agosto 1205, succedendo al grande Enrico Dandolo, che aveva dato a Venezia, [...] bulgara e le trame genovesi. Sotto la sua ducea fu anche organizzata la colonizzazione diCandia, con l'invio in quell'isoladi un primo nucleo di cittadini veneziani, tratti dai varî sestieri, per uno stabile insediamento colà. Si tendeva con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] quale i sovrani di Sicilia vantavano la facoltà di disporre liberamente dei benefici dell'isola. Le lunghe passim; M. Jacov, Le missioni cattoliche nei Balcani durante la guerra diCandia (1645-1669), I-II, Città del Vaticano 1992, passim; La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] grande responsabilità e importanza per la vita della Chiesa: la guerra diCandia e la "pace clementina".
L'isola, ultimo grande possedimento veneziano in Oriente, era stata sottoposta ad un lunghissimo assedio da parte delle armate turche che aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Mantova e del Monferrato, quella di Castro contro i Farnese, le insurrezioni di Napoli e di Palermo, l’assedio di Messina e la guerra diCandia sino a che questi non cessarono, con la perdita dell’isola da parte dell’impero. Sino ad allora, si era ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] cioè, "che solo nascono, con special providenza della natura, in quella isola". Certo ogni sua venuta "in Arcipelago" è più rovinosa d'una , severamente il vagheggiato "colpo sicuro" diCandia che sarebbe risultato ampiamente remunerativo e tale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] che Venezia è finanziariamente prosciugata dalla guerra diCandia, in congrui risarcimenti da parte della 95, 97; G. Marchesini, Annali ... di Sacile, Sacile 1957, pp. 843, 1019; V. Meneghin, S. Michele in Isola ..., I, Venezia 1962, p. 340 n ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...