• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
198 risultati
Tutti i risultati [467]
Storia [198]
Biografie [242]
Religioni [28]
Diritto [26]
Geografia [15]
Letteratura [19]
Diritto civile [19]
Arti visive [15]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [7]

FOSCARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Giovanni Giorgio Ravegnani Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] . Nel 1365, quando si era quasi al termine della sanguinosa ribellione di Candia, il F. fu uno dei provveditori che dovevano dare il cambio a quelli che già operavano nell'isola di Creta. Prima che partisse, però, giunse la notizia della completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLARINO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLARINO, Giovanni Battista Gian Franco Torcellan Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] gli diede altra prole. In quello stesso anno i Turchi avevano invaso Candia, sbarcando di sorpresa nell'isola e cingendo la città d'assedio. Nel 1646, dopo averlo minacciato di morte, il sovrano turco aveva fatto rinchiudere e sorvegliare il bailo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEGNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Filippo Lucia Bastianelli Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] magistratura era nuovamente nell'agosto del 1324., In questi anni fu anche podestà di Chioggia. Nominato duca di Candia (1326), giunto nell'isola riformò il Capitolare dei Castellani (29 giugno 1326), apportando ad esso numerose aggiunte riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Michele, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele, detto Belletto Giorgio Ravegnani Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] governo per garantire la sicurezza di Negroponte. Il F., in caso di necessità, era autorizzato a rivolgersi al duca di Candia Guido da Canal, che aveva ricevuto l'ordine di provvedere al necessario per la sicurezza dell'isola. Il temuto attacco all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] di cavaliere, che gli fu forse accordata nel 1339. Sposò Maria Morosini da cui ebbe quattro figli maschi: Giovanni ucciso a Candia di F. Zago, Venezia 1993, nn. 125, 129, 132, 137, 468; V. Lazzarini, Sulla battaglia di Porto Longo nell'isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele Giorgio Ravegnani Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] di Corone e Modone, al duca di Candia e ai rettori della Canea, di Sitia e Rethimo d; adottare analoghi provvedimenti. Di 1853, pp. 666, 679; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell'isola di Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Francesco Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] corti europee, presentando la resistenza di Candia come una sorta di crociata che si giocava sull'estremo erede il fratello Paolo e volle essere sepolto presso il padre, nell'isola di San Clemente, dove è tuttora leggibile l'iscrizione funebre. Il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Marc'Antonio Achille Olivieri Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] formenti scriveno il successo di l'isola, e come quelli voleno mandar li soi oratori di qui a dolersi di syndici"; uguale situazione elezione a "sopra agli atti" è in Oriente, come duca di Candia. E muore il 22 dicembre 1652 per gli "incommodi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Andrea Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] dei venti savi sopra i Privilegi; senonché la sua permanenza in patria doveva essere di breve durata: nominato capitano generale di Candia, egli era già nell'isola il 22 ag. 1556, allorché assicurava il Senato che non avrebbe risparmiato "né sudore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PONTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Antonio Giuseppe Gullino Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] membro del Consiglio dei dieci nel 1618-19) e Nicolò (eletto duca di Candia il 9 marzo 1621) non avevano figli maschi. Come savio del 'onor familiare: "Ovunque mi son ritrovato in queste Isole di Vostra Serenità, ho impiegato tutto quel talento, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
candiòtto
candiotto candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali