CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino
Camillo Boselli
Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] , di cui realizzò anche il modello; il progetto piacque a Vincenzo Cappello, capitano general da mar, sicché “si andava a Candia lo isola, certo si è che nel febbraio 1552, more veneto, quindi 1551, era a Brescia, dove sottoscriveva il progetto di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] memoria solo dell’azione di rivendicazione del Palazzo arcivescovile, sito a Candia, riottenuto nel maggio del 1366 dai Provveditori di Creta. Peraltro, gli ultimi mesi del suo episcopato Querini li passò lontano dall’isola, essendosi recato a Roma ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] , che lo fece partire per un viaggio di nove anni all'estero (Egitto, Candia, Francia) e in Italia, durante il quale merci napoletane, mentre, per rilanciare l'economia dell'isola, sarebbe stata necessaria una legislazione protezionistica.
Nel 1840 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] (24 sett. 1615) all'incarico, certamente a lui più congeniale, di provveditore della cavalleria a Candia. Rimase nell'isola per più di tre anni, occupandosi soprattutto di inviare al Senato allarmati dispacci sulle precarie condizioni delle caserme ...
Leggi Tutto
MONTALBANO, Bartolomeo
Gregorio Moppi
MONTALBANO (Montalbani), Bartolomeo. – Nacque presumibilmente a Bologna all’inizio del secolo XVII da Bartolomeo e da Giulia Gibetti (o Zibetti).
Il padre discendeva [...] in Turchia per morire poi a Candia servendo la Serenissima. L’altro fu lettore di filosofia, matematica, diritto nello Studio perlopiù comunque suggerito dal cognome di appartenenti alle alte gerarchie minorite dell’isola; alla prima sinfonia Arezzo ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] non allontanarsi da Candia senza il permesso delle autorità veneziane finché fosse durata la rivolta nell'isola.
Negli anni seguenti
Il D. tornò quindi a Candia (forse alla fine del 1389) per esercitarvi la professione di avvocato: l'ufficio gli era ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] il suo mecenate, il viceré Carlo Felice. Il momento di maggior successo nell’isola Domenico lo ebbe a Sassari, con la messa in Regina di Sardegna Maria Clotilde Adelaide, Sassari 1802; Sonetti, Sassari 1802; Per le nozze di Don Serafino De-Candia con ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] popolazione e sul ruolo negativo svolto dai religiosi dell'isola - i papas - che definisce "villani e imperiti buona prova che stava dando di sé lo aveva fatto eleggere nuovamente consigliere, nel '94, mentre ancora era a Candia, ma poté ricoprire la ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] mesi dopo accettò la nomina di capitano a Candia. Partì il 1° ottobre 1504 e nell’isola fu incaricato di esaminare alcuni rettori e consiglieri che erano stati accusati di illeciti amministrativi; si occupò inoltre di rafforzare le mura del porto ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] 'ottobre 1554 respinse i Turchi dall'isola d'Elba, guadagnandosi la nomina a luogotenente generale di Cosimo I a Piombino e nella lo mandò a Candia, e quindi alla difesa di Bergamo (1573-77). Dalla Serenissima ebbe altri incarichi di prestigio: da ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...