GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] Ferrara il G. abbia seguito studi giuridici e sia stato lettore di diritto canonico, come si è ritenuto per l'identificazione con il fatto prigioniero e poi riparò a Candia. Dall'isola è spedita la lettera di questo "Aretinus" al cardinale Domenico ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] fu collaboratore de L'Isola (Palermo 1891-92), il il quotidiano di avanguardia repubblicana diretto dal Sicilia, che nel 1897 abbandonava temporaneamente per recarsi volontario a Candia durante la guerra greco-turca; rientrato in patria nel '98 ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] in quegli anni l'isola era il perno dell'espansionismo veneziano nell'Egeo: dopo aver finito di sottomettere i riottosi i patti della dedizione allo Stato marciano.
Su di lui poco resta da dire: fu capitano a Candia dal 1406 al 1408, poi a Padova, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] trattava di un incarico straordinario, motivato dal disordine giudiziario e amministrativo in cui versava l’isola a sudditi alieni, ma miseri contadini» (Archivio di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, Candia, b. 279, ad diem). Per ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] a un ramo che per affari si spostò a vivere a Candia. I Massolo avevano cospicue proprietà nel distretto di Canea dell’isola, ma non avevano beni nella Dominante; il matrimonio di Lorenzo con una giovane Querini, una delle case più rilevanti del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] Non sappiamo fino a quando l'E. si fermò nell'isola; certo, dovette fornire buona prova di sé, se alcuni anni più tardi (30 nov. 1468 ritirava a Candia, il 25 giugno i Turchi davano il primo assalto alla città, dopo che le loro offerte di resa erano ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] luoghi costieri in Istria, Dalmazia e Albania, approdò il 22 novembre a Candia. Per quasi un anno il G. percorse in lungo e in largo l'isola in una frenetica raccolta di piante, di alcune delle quali fece eseguire disegni da un artista tedesco, Georg ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] di una squadra di sette galee nell'ambito della flotta veneziana inviata al recupero di Negroponte (Eubea), occupata l'anno precedente da Guglielmo di Villehardouin; riconquistata l'isola poi con le sue galee a Candia, pronto a sventare un possibile ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] il G. entrava consigliere a Candia, dove si fermò due anni (è probabile che la famiglia vi avesse degli interessi, perché nel 1472 suo fratello Benedetto divenne duca, cioè governatore, dell'isola). Dopo di che siamo di fronte a un nuovo intervallo ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] Damilas, probabilmente cattolici, erano numerosi nell'isola e tra i più famosi si possono di Antonio, affinché gli procurasse un posto di protopsaltes a Creta. All'attività di notaio, che esercitò a Candia dal 1496 al 1504, Antonio affiancò quella di ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...