DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] il 5 dicembre. Quattro giorni dopo fu eletto capitano a Candia. Parrebbe incredibile come un uomo rimasto lontano dalla patria per 75 mesi si dichiarasse disposto ad allontanarsene di nuovo per un incarico che certo non si sarebbe rapidamente ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] parrocchia della Trinità.
Il padre era dottore in medicina ed esercitava in Candia, ma aveva deciso di ritirarsi a Venezia con la moglie poco prima che l’isola, nel settembre 1669, cadesse in mano ai turchi. Da secoli gli Zeno godevano dello status ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] siciliana. I tre ambasciatori, muniti di pieni poteri, si recarono nell'isola probabilmente a bordo della stessa flotta Conceptione... nempe Thomae de Rossy,Andreae de Novo Castro,Petri de Candia et Francisci de Arimino, Quaracchi 1954, pp. 25, 34; ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] epiteto «da Candia», perché a lungo vari suoi esponenti avevano dimorato nell’isola, allacciando fine del Medio Evo, II, Roma 1925, ad ind.; G. Damerini, La ca’ Moro di San Barnaba, ora Barbini, sul Canal Grande, Venezia 1940, pp. 30-44, 46; ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] illustrare al pontefice gli estremi dell'accordo intervenuto tra la Repubblica ed il patriarca di Aquileia, dopo di che, il 23 aprile, fu nominato duca a Candia. Si trovava appunto nell'isola allorché, il 5 apr. 1447, il Consiglio dei dieci decideva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] ottenere per sé e la sua famiglia il permesso di abbandonare l'isola grazie a ricchi donativi e alle pressioni dei ministri di Venezia e della Repubblica di Ragusa. La partenza avvenne in due fasi: a ridosso della conquista, il G. raggiunse a Candia ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] di bona portata, cariche di ogni sorte di panina et altre merci che abbondano tutta l'isola… la qual cosa per mio giudicio cade a grandissimo suo danno di questa città e di e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670 (catal.), Venezia s. d. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] , dirigendosi a Candia. Da lì egli si limitò ad assistere alla resa dei cavalieri, lasciando cadere le richieste di soccorso del gran dell’isola. Continuò sino agli ultimi mesi di vita nell’attività politica, sempre ascoltato e richiesto di fornire ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] potente squadra veneziana per rimetter l'ordine nell'isola. Solo dopo un anno di permanenza a Famagosta, poté dunque il B. e di qua, accompagnatosi ad una carovana, per Arpachir e Malatia, raggiunse Aleppo e poi Beirut; una nave giunta da Candia lo ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] Vassilacchi indicando Milo, dominio turco, anziché la regione cretese di Milopotamo, dov’era situata la capitale dell’isola, Candia. Pertanto il padre Stefano, mercante di origine cretese, potrebbe aver compiuto un viaggio con la famiglia, quando il ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...