BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] 'Adriatico e nel mar diCandia; ma nei documenti veneziani il suo nome non appare se non in funzioni di scarso rilievo, finché, avanzato per permettere un successo rilevante. L'isoladi Negroponte si trovava praticamente assediata dagli Ottomani, che ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] Repubblica.
Nel 1422 fu uno dei due ambasciatori inviati al duca di Milano Filippo Maria Visconti. Sempre nel 1422 venne eletto duca diCandia e giunse nell'isoladi Creta il 25 settembre: la sua commissione prevedeva anche una spesa complessiva ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] arte della sua casa e della sua villa, sorse nell'isola della Sprea quel museo che ebbe subito incremento, specialmente ellenico, ad eccezione di quelli di Delfi, Olimpia, Corinto, Delo, Candia, Sparta, Tebe, Corfù, e di quelli della stessa Acropoli ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana, che, secondo la tradizione, sarebbe venuta a Venezia da Acri, dopo la caduta di questa città; ma può essere che si tratti solo di un ritorno in patria, dopo l'occupazione musulmana [...] di Antonio, provveditore di Negroponte nel 1469, ucciso dai Turchi nel momento dell'occupazione dell'isola; Andrea di Zanotto Pietro di Bertuccio, provveditore dell'armata nel 1607 durante la lotta tra Venezia e Paolo V, generale in Candia nel ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] biennale a Creta, o qualche altra carica pubblica nell'isola, "ut dictus pauper nobilis noster, in sua tanta Marci procuratoris". Gli fu affidato per cinque anni l'incarico di "caput advocatorum in Candia".
244. Ibid., cc. 61v-63v (10 agosto 1392 ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] tal "presbyter Lanfrancus de Carexana" nel 1225, in occasione di una controversia tra i canonici di S. Eusebio e il Comune di Caresana per il possesso di alcune terre presso Candia Lomellina. Gli unici negozi giuridici cui intervenne a Vercelli prima ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Africa settentrionale (Marocco, Tunisi), con Candia, Cipro, Rodi, Ragusa e Costantinopoli; godevano di privilegi a Siviglia e facevano da è un grande isolato progettato dagli svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron, un complesso di 28.000 m2 dove ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] 2003 nell’isola greca di Delos fu rappresentata la cantata L’Isola della Luce, con musiche di Piovani e versi di Cerami. quali Un borghese piccolo piccolo, e la sceneggiatura di La vita è bella.
M. De Candia, V. C. dal cinema al teatro. Intervista, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] procedeva fiaccamente a rafforzare le difese dell'isola, risolvendosi ad adottare misure energiche soltanto º agosto, furono sottoscritti i capitoli, che concedevano ai difensori di ritirarsi a Candia con i civili le armi e cinque pezzi d'artiglieria. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] e Roma
Le origini cretesi di Domenikos Theotokopulos, nato a Candia nel 1541, suggeriscono la prima fonte della sua pittura, ovvero l’arte bizantina. La sua formazione artistica si compie presumibilmente nell’isola ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...