MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] veneziani e alti funzionari del Ducato diCandia colpevoli di abusi. Pur ammirando le capacità di governo del provveditore, il M. 1584-85, quando fu rettore della fortezza di Spinalonga, nell’isoladi Creta). Per questo motivo nell’ultima parte del ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario diCandia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] recò a Venezia come ambasciatore dei feudatari diCandia e, per combattere l'insurrezione indigena, ottenne di poter arruolare cinquecento balestrieri e di far portare nell'isola un certo numero di cavalli, utilizzando i duemila iperperi messigli a ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto.
Gli esordi della carriera politica del M. non [...] D. Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneziani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, p. 51; Duca diCandia. Ducali e lettere ricevute (1358-1360; 1401-1405), a cura di F. Thiriet, Venezia 1978, pp. 102, 172; M. Sabellico, Historiae rerum ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] si trovava a Candia. Rimasto senza denaro, tornò a Messina. Imbarcatosi per Malta, dopo un'inutile attesa di mezzi per proseguire rimase inattivo: battezzò nella fede cattolica il re Vagiapala di Mattalé nell'isoladi Ceylon e i suoi due figli, e nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] C. al patriarcato latino di Costantinopoli - i cui beni si trovavano a Candia e a Negroponte - scisma d'Occidente e l'isoladi Creta (1378-1417), in Pepragmena tu d' diethnus kritologiku synedriu (Atti dei IV Congresso di studi cretesi), II, Athine ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] 1570 si imbarcò con la flotta veneziana al comando di Marco Querini. Fece parte dapprima della guarnigione diCandia, quindi passò a Cipro, dove fu tra i difensori di Famagosta. Conquistata l'isola dai Turchi, fu tra i pochissimi sopravvissuti alle ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] progetti veneziani su Tenedo.
Scoppiata nel 1363 la grave rivolta diCandia, il B. fece parte di una commissione, recatasi nell'isola con l'incarico di trattare con i ribelli. Il tentativo di pacificazione fallì e alla fine dell'anno egli rientrò in ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome diCandia). − Città della costa N dell'isoladi Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] fronte al museo, in cui saranno raccolte la maggior parte delle iscrizioni rinvenute nell'isola.
Bibl.: Per i ritrovamenti nei pressi di Cnosso: Bull. Corr. Hell., LXXIV, 1950, p. 311; LXXV, 1951, p. 125; LXXVI, 1952 (1), pp. 235 ss. Per il materiale ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] i cavalieri gerosolimitani ad aumentare il loro contributo alla difesa diCandia nel momento in cui da più segni sembrava evidente che Maometto IV si accingeva a sferrare contro l'isola l'attacco decisivo.
Il B. dovette rendersi ben presto conto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] morte del duca diCandia, assunse anche le funzioni di viceduca; ritornò a Venezia nell'ottobre del 1514, e il 24 dello stesso mese fece la relazione al Collegio, che replicò l'ii novembre in Senato. La sua opera nel governo dell'isola, che era uno ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...