• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [19]
Oceania [7]
Storia [5]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [5]
Esplorazione cartografia e topografia [4]
Biografie [3]
Temi generali [3]
Archeologia [2]
Botanica [2]

MELANESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANESIA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Hendricus Johannus Tobias BIJLMER . Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] ) e nelle Salomone (Nasioi, Koromira, Telei o Buin dell'isola Bougainville; Bilua di Vella Lavella; Baniata di Rendova; Laumbe dell'isola Russell; Savo dell'isola Savo). Tracce d'influssi linguistici polinesiani sono riconoscibili nelle Salomone ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANESIA (1)
Mostra Tutti

PIETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA Giorgio ROSI Raffaello BATTAGLIA Nicola TURCHI . Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] Melanesiani e i Polinesiani, i quali al tempo dei celebri viaggi di L.-A. de Bougainville, J. Cook, J.-F.-G. de La Perouse, J diametro da pochi cm. a quattro metri e che nell'isola di Yap servivano da moneta. Il grande sviluppo che ebbe la ... Leggi Tutto

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Nardo NALDONI Ferdinando MILONE Iliehard DANGEL Richard DANGEL EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] . Poi, un secolo e mezzo più tardi, il Bougainville diede all'arcipelago il nome di Grandi Cicladi, e pare che ne prendesse possesso per quelle dei Sukwe e dei Tamate (specialmente nelle isole di Bank, ma anche, sotto varie denominazioni, nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – NUOVA CALEDONIA – PALMA DA COCCO – ISOLE SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] iugoslava', il Kurdistan nell'Iraq settentrionale, l'isola Bougainville in Papua Niugini, il Somaliland e il Puntland nella ex Somalia, e diverse regioni della Birmania, sono tutti esempi di Stati non ancora riconosciuti (al 2000) dalla comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di Cook e di Bougainville. Due di queste sono già state menzionate a proposito della tragica sorte di alcuni discepoli di dimostra il racconto della sua visita in una grotta dell'isola di Antiparos, egli stesso però considerava un fenomeno reale la " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] viaggi (1455 e 1456) importanti per la conoscenza delle isole di Capo Verde e della costa del Senegambia. Ma il Di conseguenza, il prototipo del viaggiatore del Settecento assume le sembianze di uomini come James Cook o Louis-Antoine de Bougainville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di latitudine sud, con una regione coperta di ghiaccio (l'attuale Isola di Bouvet), infranse le sue speranze di scoprire un Continente meridionale ricco di il viaggio dell'ufficiale di marina francese Louis-Antoine de Bougainville (1729-1811) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] nella fase culturale Malasang. Nel Sud dell'arcipelago (Bougainville), allineamenti circolari od ovali di pietre sembrano essere associati a cremazioni. Maggiore sarebbe in queste isole la varietà delle tipologie sepolcrali e dei rituali funerari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

circumnavigazione

Enciclopedia on line

Viaggio per mare intorno al globo, o a un continente, a un’isola. La prima c. del globo fu quella compiuta dalla spedizione di Magellano (1519-22), descritta da A. Pigafetta. Celebri, tra le c. successive, [...] quelle di F. Drake (1577-80), di L.-A. de Bougainville (1766-69) e di J. Cook (1771-75). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: PIGAFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circumnavigazione (1)
Mostra Tutti

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] Bougainville (1772) il Diderot si dilunga sui costumi dei beati abitanti di Tahiti; in Paul et Virginie (1787) Bernardin de Saint-Pierre sviluppa nella cornice esotica dei Tropici il sogno edenico del Rousseau; la scena è ivi un'isola africana, ma di ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali