• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Geografia [7]
Archeologia [5]
Asia [5]
Arti visive [3]
Geografia umana ed economica [3]
Storia [3]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] essi durò dal 1908 al 1924. Secondo per importanza è il gruppo di banchi intorno alle isole Baḥrein, dove, dopo alterne vicende, negli ultimi anni la pesca è in notevole sviluppo. Seguono i banchi sulla costa meridionale dell'Arabia, quelli del Mar ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN (A. T., 91) Carlo Alfonso NALLINO Piero LANDINI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] C. da Nāṣir ibn Murshid, riuscì nel corso del sec. XVII a togliere ai Portoghesi i loro possessi e le isole al-Baḥrein ai Persiani, ma, minacciata dalla riscossa di questi, fu sostituita nel 1154 eg., 1741 d. C. da quella degli Abū Sa‛īd (Āl Bū Sa‛īd ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] , ibid., 83 (1979), pp. 133-47. Khirokitia di Silvana Di Paolo Sito ubicato a circa 6 km dalla costa meridionale dell'isola di Cipro, presso l'odierno villaggio omonimo (distretto di Larnaca), sul fianco di uno sperone roccioso calcareo (200 m s.l.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] Bahrain 1989; J. Marcillet-Jaubert, Stèle funéraire au musée de Bahrein, in Syria, 67, 2-3 (1990), pp. 665-73; Umm an-nar di Luca Peyronel L'isola di U.an-N., lunga 3 km e larga poco meno di 2 km, appartiene all'arcipelago di Abu Dhabi situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di Stato: Elisabetta II di Inghilterra (Ivy Dumont governatore generale) Primo ministro: Perry Christie Indicatori economico-sociali Bahrein di nomina presidenziale riservati alle donne e 5 eletti dall'Assemblea legislativa di Zanzibar). L'isola di ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] Tigri-Eufrate e il Golfo del Kuwait, cui appartiene, l'isola di F. è lunga 14 km, bassa e uniforme. Abitata - A. Negre - M. Pirazzoli-T'serstevens, Fouilles à Qal῾at al-Bahrein/Excavations of Qal῾at al-Bahrain, 1ère partie / 1st Part (1977-1979), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARABIA ORIENTALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994 ARABIA ORIENTALE P.M. Costa (v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] 'arcipelago di Barḥein, e poi nell'isola di Failaka (Kuwait) allo scopo di inquadrare la civiltà di Dilmun . 111-150; M. Kervran e altri, Fouilles à Qal'at al Bahrein, Bahrein 1982; T. Berthoud, S. Cleuziou, Farming Communities of the Omān Peninsula ... Leggi Tutto

FAILAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994 FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327) J.-F. Salles K. Jeppesen La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] portati alla luce. Si tratta di due elementi che avvicinano F. all'insediamento sasanide nell'isola di Kharg. Bibl.: In generale: . New Studies in the Archaeology and Early History of Bahrein (Berliner Beiträge zum Vorderen Orient, 2), Berlino 1983, ... Leggi Tutto

OSCULATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Gaetano Francesco Surdich OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] imbarcarsi su una nave da guerra francese, ricca di ricordi napoleonici. Passando per le isole di Khark e Bahrein, toccarono Bandar-Abbas, superarono lo stretto di Hormuz e attraccarono il 6 febbraio 1842 a Mascate, la capitale dell’Oman. Non ancora ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCISCO DE ORELLANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

TYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TYLOS (Τὑλος) J.-F. Salles Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] dagli autori classici, designava l'isola di Muḥarraq, immediatamente a Ν di Bahrain; nei testi di epoca islamica antica lo si Important Collections, Leida 1980; M. Kervran, Fouilles à Qal'at al-Bahrein. I (1977-1979), Bahrain 1982; P. Lombard, J. -F ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali