CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Comneno nel 1185 e dalla conquista dell'isola da parte di Riccardo Cuor di Leone all'inizio della terza crociata ( 14° e del 15°, sono il Cristo di Kerynia, del sec. 15° (ivi, p. 53), e l'Ascensione della chiesa di Aghios Kassianos a Nicosia (ivi, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] di quattro altari recanti scene di un ciclo cristologico rappresentato fino all’Ascensione. Nel duomo di Hildesheim entro due lunette sovrastanti le porte di accesso alla cripta domina la figura di .
Nell’isoladi Maiorca la Basilica di Santa Maria ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] e dell'ascensionedi Alessandro Magno al cielo, tema quest'ultimo, cui spesso è attribuito significato di allegoria dell' 1340: Babilonia va in rovina davanti agli occhi di s. Giovanni, seduto sull'isoladi Patmos, al quale un angelo addita la scena ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] ai quali si unirono le isoledi Lesina (Hvar) e di Curzola (Kurčula) - e più tardi la città di Sebenico (Šibenik) divennero liberi la scena dell'Ascensionedi Cristo in S. Fosca vicino Peroi. Le pitture bizantineggianti della cappella di S. Agata ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] costituzione geologica. Giunto nell'isola nel luglio 1780, conobbe il vulcanologo G. Gioeni e con lui effettuò l'ascensione all'Etna. Il ritorno via mare gli consentì di visitare l'arcipelago delle Eolie e di approfondire la conoscenza dei prodotti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] nell'isoladi Coo, nel Mediterraneo, e pubblicò un'opera in greco intitolata Babyloniaká, che oltre a una storia di Babilonia dato. Fissato un punto sull'eclittica si definisce la sua 'ascensione obliqua' Aφ(λ) nel modo seguente. Si faccia ruotare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] Vergine orante affiancata dagli apostoli ricorda che l’Ascensione annuncia proprio la Seconda Venuta. Tale programma di Hagios Nikolaos (Creta) oppure in piccole chiese dell’isoladi Naxos, come a Sant’Artemio di Stavros, a San Giovanni il Teologo di ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] Soldati al sepolcro e il Tradimento di Giuda; il p. per l'epistola raffigura l'Ascensione, la Trasfigurazione, il Battesimo, l Italy, London 1954; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isoladi San Giulio, Roma 1955; J. Pope-Hennessy, An Introduction ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] lì la dichiarata superiorità di Cligès su Tristano, il rifiuto di Fenice di dividere il suo corpo, come Isotta, fra due uomini.
Il terzo romanzo di Chrétien è costruito sulla figura celebre di Lancillotto: nel giorno diAscensione la regina Ginevra è ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] e vespri con "rito pontificale" per i monaci cassinensi dell'isoladi S. Giorgio (Selfridge-Field, 1985, passim). Il 12 febbr festa dell'Ascensione: il madrigale fu replicato ogni anno fino alla caduta della Serenissima.
La fama di queste due ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
solitario
solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la compagnia dei proprî simili: un uomo scontroso...