SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Amedeo V fino a Carlo Giovanni Amedeo (esclusi i discendenti di Filippo II Senzaterra).
L'anno seguente alla sua ascensione dal Mongitore. I Siciliani volevano che le cariche dell'isola fossero date ai Siciliani; Vittorio Amedeo stimava i Siciliani ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] ebbe solo nel 1181.
La fine del sec. XII segna l'ascensionedi Lucca. Molti nobili s'inurbano o giurano fedeltà e si concludono accordi del '600 per il possesso di Castiglione, Gallicano, Corfigliano, Minucciano, isole lucchesi in territorio estense, ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] -oceanica comprendente le piccole isole ampiamente disgiunte dei gruppi dell'Ascensione, S. Elena, Tristan successivamente, da nord a sud, la foresta megaterma pluviale sino a 18° di lat. sud, la steppica deserta da 18 a 28°, la foresta temperata ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] ambasciata veneziana. Le grandi feste per l'ascensione al pontificato di Benedetto XIV colpiscono la sua fantasia, i sepolcri, i ponti, l'Isola Tiberina, i teatri, i portici, la sua idea magnanima di dimostrare come solo dall'esame dei monumenti ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] al S. Samuele per la fiera dell'Ascensione dell'anno dopo, su libretto di Benedetto Pasqualigo (non di B. Marcello come si è a lungo ) e del Sacchini (L'isola d'amore, 1766), ambedue nati una generazione dopo e creatori di un nuovo genere - l' ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] cominciò ad assumere importanza nella vita politica. Rapidissima fu però l'ascensione perché Domenico (1325?-1390?) figlio di Rolando, il 13 agosto 1370, deposto con un colpo di mano Gabriele Adorno del quale era vicario, si fece proclamare doge ...
Leggi Tutto
KINGSLEY, Mary Henrietta
Emilio Malesani
Viaggiatrice e naturalista inglese, nata a Islington (Londra) il 13 ottobre 1862, morta a Simonstown (Colonia del Capo) il 3 giugno 1900. Nipote del romanziere [...] Niger, e continuò poi le sue ricerche nell'isola Fernando Poo e sul Congo inferiore. Ritornata in di ogni genere. Ritornata alla costa, la K. si soffermò nell'isoletta di Corisco e quindi compì, per una via non ancora percorsa, l'ascensione ...
Leggi Tutto
RIVA, Carlo
Federico Millosevich
Mineralogista, nato il 3 agosto 1872 a Imbersago sull'Adda, morto, vittima di una valanga durante una ascensione alla Grigna nelle Prealpi Lombarde, il 3 giugno 1902. [...] Flegree (in coll. con G. De Lorenzo), in Atti R. Acc. delle science di Napoli, s. 2ª, X (1900); I feldspati del granito di Cala Francese (Isola della Maddalena, Sardegna) e alcuni minerali che li accompagnano, in Rend. R. Istit. lombardo, 17 gennaio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nelle cerimonie ufficiali. Così come la processione dell'Ascensione e la messa solenne in San Marco coniugavano in Sanudo - aver appreso per via di rivelazione di doversi recare nelle lagune delle isoledi Rialto, là dove stava sorgendo dalle ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] veniva conclusa a Venezia il giorno dell'Ascensione del 1177, e l'imperatore faceva atto di sottomissione al papa. I tre protagonisti imbarcavano in genere a San Clemente, o in altra isola della laguna, e nel corso del tragitto potevano assistere ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
solitario
solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la compagnia dei proprî simili: un uomo scontroso...