BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] e il porto dellacittà natale. Per questo, il padre lo fece imbarcare come mozzo, nel 1834, su una nave mercantile e, nel novembre 1837, arruolare di forza come "volontario" nella marina militare sarda. Il B. vi rimase quasi sette anni, raggiungendo ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] riunire, nella chiesa più spaziosa dellacittà, i comizi e i cittadini suo rientro in Italia (Storia naturale e medica dell'isola di Corfù, Milano 1798). Da Milano il B motivo comune a larga parte della cultura italiana tra Sette e Ottocento (si pensi ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] dell'isola di Sardegna. Da questa esperienza derivò al C. una precisa competenza della . Si preoccupa di assegnare alla città un ruolo dignitoso nel patrocinio degli La Motte, da ciascuna delle quali aveva avuto sette figli), accompagnati da ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] una memoria su richiesta dell'imperatore; in seguito, il 22 aprile, il passaggio delleisole al Portogallo venne firmato della stessa città. Don Luís, tuttavia, non espresse la sua intenzione, cosicché (24 sett. 1540) il capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] a entrare in città. A quel punto Capponi, con il consenso dello stesso G., Sanctis. Poi arrivò la condanna a sette anni di "ergastolo", convertita nell' nel 1856, il G. dopo una sosta nell'isola di Capraia, raggiunse Genova, dove soggiornò fino al ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] tempo riporta che "si recitarono sette sonetti, sei de' quali di inglesi contenenti la storia di quell'isola ed altri di belle lettere francesi stampati numerosa minuta popolazione dellacittà, ma benanche la più rispettabile delle campagne; e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] benefici e versa le imposte corrispondenti; in sette anni una diocesi francese ricorre in media vicinanza del re di Trinacria, invincibile nell'isola di Sicilia, cercò - dal momento che nobili e dei rappresentanti dellecittà, fu proclamata a Rhens ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] giovani di ventidue fratelli. A soli sette anni fu inserito nel Collegio reale austriaci si limitarono a operare il blocco dellacittà e i veneziani fecero solo, il permanenza a Venezia; alla fine della quarantena nell’isola greca e un lungo viaggio, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] 'equipaggiamento di sette galere. La mattina del 22 giugno sbarcò a Livorno, accolta, in rappresentanza dello sposo, che della Pescaia e isola del Giglio), in rifornimenti annonari destinati alla famiglia, ma, in periodi di carestia, alla stessa città ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] lo lasciava al governo dell'isola.
Dopo qualche mese nuove norme di polizia in città, nelle podesterie e nelle sette) arrivarono solo a metà agosto, dopo lo smacco del rifornimento della fortezza della Lanterna da parte della squadra francese dell ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...