GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] isoledell'arcipelago greco.
La spedizione fu una diretta conseguenza della conquista di Costantinopoli operata nel 1204 dai cavalieri franco-lombardi e dai Veneziani che presero parte alla quarta crociata. Subito dopo la conquista dellacittàsette ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] attesa, nell'isola, della possibilità di sette turchi coinvolti nelle avances di pace ed accondiscendere a un ulteriore irrigidimento della St. Ven. 5: T. Toderini, Genealogia delle fam. ven. ascritte alla citt. …, sub voce Cavalli; Ibid., St. ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] insieme che dodici pezzi d'artiglieria, di cui sette di ferro e cinque di bronzo.Nello stesso periodo il C. fu inviato come commissario della Regia Curia in diverse cittàdell'isola per esigere crediti della corte. Il 21 dic. 1544 l'incarico fu ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] patenti del 3 sett. 1751, era nominato rappresentante del sovrano, con il titolo di viceré e di capitano generale, nell'isola di Sardegna, da cui ritornava quattro anni dopo per assumere, il 16 luglio 1755, la carica di governatore dellacittà e del ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] in regime indiviso, Pio II concesse inoltre (9 sett. 1462) il vicariato di Camporsevoli, in diocesi Antonio i castelli di Castiglion della Pescaia, isola del Giglio e Rocchette e e signorili nel contado e in città. In Siena la sua dotazione si ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] nell'isola nel 1233 con l'incarico di portare a termine la repressione della rivolta in di una squadra di sette galee nell'ambito della flotta veneziana inviata al recupero quali, alleati con le città minori dell'entroterra emiliano-romagnolo, ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] della sovranità italiana sulle isoledell'Egeo sette mesi. A ostacolare il raggiungimento di un accordo non furono tanto le resistenze delladelle Comunità rurali e in gran parte dellecittà. Subivano però pesanti interferenze da parte dell ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] comandante delle forze armate rivoluzionarie dellacittà e della provincia. Per sottrarsi alla dura reazione della polizia sui costumi dell'isola, nonché sulle sue istituzioni e sulla diffusione della carboneria fra tutti i ceti della popolazione ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] sett. 1792 e consacrato a Roma il 17 marzo 1793, il 23 agosto dello nel lungo conclave svoltosi presso l'isola di San Giorgio per l' . L'Arch. della Nunz. di Venezia, Sez. II (1550-1797), Inventario, a cura di G. Rostelli, Città del Vaticano 1998 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] sette vascelli "carichi di formento, orzo et lagumi" risultano persi "per fortuna". Il mondo turco, per il C., inizia a risentire del venir meno progressivo dell'emigrazione, dalle cittàdella "comprendendosi l'Isola di Candia in uno delli sestieri di ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...