GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] dei maggiori feudatari dell'isola). Il legame con della Russia) avrebbe presto portato alla rottura dell'alleanza franco-austriaca, determinatasi con la guerra dei Settedell'Est, Torino 1984, pp. 667-669, 672 s., 689; D. Balani, Il vicario tra città ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] . La coppia ebbe sette figli.
Non si isola greca, il cui clima non giovava alla salute della consorte, e fece ritorno a Malta dove le autorità, consapevoli della feroce repressione in atto nel Regno delle (1820-28), Napoli-Città di Castello 1933, ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] distanza che lo separava dall'isola al momento della stesura di uno di essi palermitano, in G. Di Marzo, Diari dellacittà di Palermo, Palermo 1886, XIX, p. . Titone, Economia e politica nella Sicilia del Sette e Ottocento, Palermo 1947, pp. 168-171 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] il giovane conte aveva detenuto in Sardegna prima della conquista definitiva dell'isola da parte degli Aragonesi (primavera 1326). Era del 30 ag. 1341 e fu il vero signore dellacittà nei sette anni successivi. Come responsabile del governo di Pisa, ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] , se non la storia delle singole pietre nelle zone cruciali dellacittà. Ancora all'ambiente familiare la Bibliografia della penisola sorrentina e dell'isola di Capri, dell'omonima casa e della cultura napoletana del primo Novecento.
Al Sei, Sette ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Biagio nella scaramuccia di Corone, presso l'isoladella Sapienza (dove l'armata cristiana si era 'assedio di Lagny, che cadde (6 sett. 1590) proprio sotto l'attacco del il Farnese ad accorrere in difesa dellacittà. In questa impresa il C., ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] punti: con esso, imponeva la consegna delle porte dellacittà entro la notte stessa, dichiarava l' isola nuovamente insorta.
Il capovolgimento delle alleanze nello scacchiere europeo e lo svolgersi della guerra dei sette anni (1756-63) faceva della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] alla Standia", un'isoletta nei pressi dellacittà di Candia, lamenta gli siano state - così il provveditor generale dell'isola Andrea Corner - il più mezzaluna, il D. risulta eletto, il 30 sett. 1656, dei 60 della zonta del Senato. Ma si tratta d'un ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] altri importanti personaggi dellacittà e della Liguria.L'anno seguente Tirreno, rientrò a Savona con sette taride cariche di grano e dieci era ritirato.
L'azione allora si spezzettò in episodi isolati di tipo corsaro, con qualche successo, per nulla ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] ancorare le sorti dell'isola all'Impero attraverso l fece seguito la nascita di ben sette figlie femmine (R. Pirro, Chronologia Palermo 1875, pp. 154-69; C. D. Gallo, Gli annali dellacittà di Messina, Messina 1877, pp. 123, 198, 204, 213-16; ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...