Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Wilson, 1991). Tra le popolazioni indigene della Cordillera filippina (o 'Igorots'), regione amministrativa dell'isola di Luzon settentrionale, è emersa un'alleanza tra diversi gruppi tribali (sette gruppi etnolinguistici distribuiti in 5 province ed ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] diventa il vero e proprio simbolo dellacittà e come tale si espande nell’ ancora in piedi, con i suoi sette monumentali rocchi di porfido rosso (dei isola greca di Naxos, le chiese di Aghia Kiriaki e Aghios Artemios98. Oltre alle testimonianze dell ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] gli scambi tra le culture dopo la riconquista dell’Isola da parte di Giustiniano (535-553), , in relazione al piano regolatore dellacittà di Palermo, come bisognoso di in mezzo alla folla disordinata, facendo sette giri intorno alla chiesa. Poi con ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] accolta nel presbiterio dellacittà di New York delle Valli valdesi, prima di assumere l’incarico negli USA, ebbe la cura delle chiese di Rio Marina (Isola «Religioni e sette nel mondo», 1, 2009.
79 P. Naso, Il caso delle chiese evangeliche africane, ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] . Nel corso dell’Ottocento, si registrano otto concili provinciali, di cui sette sotto Pio IX avvio dalle mutate circostanze politiche dell’isola: nel 1810 l’episcopato siciliano atti a stampa 1534-1878, Città del Vaticano1960; Id., Sinodi diocesani ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] una protesta impotente, che tradiva l'isolamento e la delusione interiore. Era ormai altro è un elenco delle province e dellecittàdell'impero in un'età le otto lettere banduriane (dal 25 maggio 1700 al 16 sett. 1701) in: Bibl. Nat., Paris, Fds fr. ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] dell'apparizione Maometto ha 40 anni: nato nel 570 nella città araba della Mecca sette cieli, incontrando tutti i grandi profeti, da Abramo a Gesù. Egli si considera il rinnovatore della dove si narra di un'isola sulla quale era stato realizzato ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] con la concessione alla città di Orvieto dello Studio Generale, che i primi venticinque nuovi cardinali, di cui sette erano di Napoli; nella seconda designazione 1953, pp. 75-83; A. Boscolo, Isole mediterranee, Chiesa e Aragona durante lo Scisma d' ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] . Ai lati due grandi candelabri a sette bracci si accompagnano ad altri simboli, archeologici giudaici nella città sono di estrema e cultura ebraiche nell' Italia antica, in Italya. Isoladella Rugiada Divina. Duemila anni di arte e vita ebraica ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Isola del Garda fino al 29 settembre. Solo in virtù dell Nuovi documenti su Vittoria Colonna e R. P., Città del Vaticano 1989; M. Firpo - D. Marcatto ’eresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. 171-190; T.F. ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...