Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] dodici presbiteri e sette diaconi, ha dato isola di File, ma anche volta pronunciatamente a ovest verso le cittàdella Cirenaica e anche oltre, manifesta sotto Atanasio, a seguito dello scisma meliziano e della diffusione dell’arianesimo, delle ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] della guerra, dei bombardamenti, dell’occupazione dellecittà da parte delle cristiano e cercano di isolarli per elaborare attorno a Bocchini Camaiani, Episcopato e società italiana tra Sette e Novecento: mutamenti istituzionali e indirizzi pastorali ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] corrispondenti a circa un diciannovesimo della superficie dell'isola (Ruggini), tanto da del 591 e l'inizio del 594.
Il 5 sett. 590 (due giorni dopo la consacrazione di G vissuti in piccole comunità, in campagna o in città, come le sante zie di G. I, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la metà morì nei sei-sette mesi successivi; dell’altra metà, un terzo braccianti, che in qualche caso (abbastanza isolato) furono incoraggiate e persino guidate da pastori da allora e Venezia è l’unica città italiana in cui il culto evangelico, in ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] esempio sette anni tra la fondazione di Gambarare e quella della Cassa alla domanda d’occupazione nelle grandi città come, di nuovo, Roma. Qui sviluppo economico e sociale dell’isola, ibidem, p. 562.
17 «debacle delle casse rurali», A. Leonardi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] della preoccupante ascesa dellasetta massonica, a cui egli attribuiva gran parte della responsabilità della situazione della aggravato l’isolamento diplomatico della Santa Sede. , L’occupazione di Roma e dellacittà Leonina: rapporti tra Santa Sede e ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] inizi in aree dove la presenza dellacittà si mantenne, tra tardo-antico VII secolo, Roma-Bari 1986).
Pricoco, S., L'isola dei santi. Il cenobio di Lerino e le origini secolo in poi si assistette all'egemonia dellasetta dei Ge-lugs-pa, guidata dai ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto dellacittà [...] ingegneri della demolizione e le forme di tutela erano episodiche e contraddittorie (tuttavia solo sette chiese ‘restaurate’ e isolatedelle chiese maggiori. Il discorso si estende in misura diversa a tutte le città postunitarie, come Cremona ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] ascetico51 e Girolamo parla di insediamenti analoghi nelle isole prospicienti la costa dalmata52.
Il monachesimo è però anche, sin da subito, urbano. Con la svolta costantiniana la conformazione dellecittà cambia rapidamente e fra i molti nuovi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dell'Anatolia, nelle isoledell'Egeo, nella penisola attico-beotica e nell'area dell' Aditi (l'Infinità), che diverrà madre dei sette Āditya, tra i quali, accanto a numi in Magna Grecia, a Crotone, la città dove i commercianti sami avevano i loro ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...