PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] nel 1548 o 1549), Patrizi fu bandito dall’isola «ob nonnullas rixas» (Häresie und Luthertum, 2000 della fede.
Oltre al già ricordato Matteo, Patrizi lasciò sette 'Libri Consigli' dellacittà di Cherso, II, (1531-1556), in Programma dell’I.R. Ginnasio ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] distanza che lo separava dall'isola al momento della stesura di uno di essi palermitano, in G. Di Marzo, Diari dellacittà di Palermo, Palermo 1886, XIX, p. . Titone, Economia e politica nella Sicilia del Sette e Ottocento, Palermo 1947, pp. 168-171 ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] circa l'eventuale arrivo nei porti dell'isola di bastimenti e rifornimenti e circa Religione, e ve n'è per tutte le sette, secondo che ogn'uno vuole interpretare le dicerie che tormentavano il territorio a sud dellacittà.
Nel 1769, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] Palizzi, che governava la città, ed espostegli le ragioni della loro missione, si dicembre, Benedetto XII procedeva alla creazione di sette cardinali, fra cui, unico italiano, il , e l'interdetto contro l'isola. Un nuovo termine di comparizione veniva ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] a Mare di Napoli.
Anche nella sua città natale, ebbe numerosi incarichi ed onorificenze: nel delle Genealogie de' Cavalieri della Venerabile Lingua d'Italia, in sette volumi secondo i sette priorati, rimaste però inedite. Il Rossi (Storia della ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore dellacittà, e Alessandra Gaetani. [...] fede et de le opere e nella stessa città l'anno seguente De la Ave Maria et et li sette Sacramenti, edito a Roma nel 1549, e le Orationi da far nel tempo della carestia o nella chiesa di S. Bartolomeo all'Isola, in una tomba non più esistente. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] quel partito della pace già affiorato nell'isola anche a causa della riscossa francese della caduta di Rouen, aveva partecipato alla sessione del Gran Consiglio tenuto in quella città. Coutances, dopo tre giorni di assedio, ritornò il 13 sett ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] peste scoppiata in città aveva ghermito la moglie e cinque dei sette figli maschi di Colantonio, lasciarono la città. Il L. si gabella della giumella (il dazio sui cereali e i legumi) della stessa città. Quanto al suo episcopato di Isola, lamentava ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] della Grotta, vi predicò per quaranta giorni recandosi poi ad Agrigento. Passando per i bagni di Cefalà guarì sette paginazione speciale); V. Di Palma, Vita di S. A. martire patrono dellacittà di Licata, Licata 1939; G. Couto, De culta S. A. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] sett. 1792 e consacrato a Roma il 17 marzo 1793, il 23 agosto dello nel lungo conclave svoltosi presso l'isola di San Giorgio per l' . L'Arch. della Nunz. di Venezia, Sez. II (1550-1797), Inventario, a cura di G. Rostelli, Città del Vaticano 1998 ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...