ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] di questa città (1291), nel centro cipriota di Limassol, da dove gli Ospedalieri organizzarono la conquista dell'isola di Rodi, Templari, che nel sec. 12° avevano costruito almeno sette chiese a pianta centrale od ottagonale in Inghilterra e altre ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] nella fortezza di Portoferraio, nell'isola d'Elba, dove, dopo una porta il vortice delle cose umane nelle città fuor della Chiesa" (Della Chiesa, III, 1974, p. 310). Dopo che il 1° sett. 1826 il decreto fu pubblicato con la consueta formula ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto di Federico Formulario, sottoscritto prima dai conservatori dellacittà.
L'11 settembre si mise Benedetto Buonanni a Cosimo I, Roma, 28 ag-21 sett. 1548, con notizie sulla malattia e morte del C.; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Tractatus de divina caritate (raccolta di sette sermoni) e Tractatus de immortalitate anime Aiazzi, Firenze 1840, pp. LXXIII s.; Cronaca dellacittà di Perugia... nota col nome di Diario del Graziani predicatore del sec. XV, Isola del Liri 1947; si ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] soma, e non mancarono neppure rappresentanze dellecittà; era il primo incontro dopo questione; Roma, invece, non era affatto isolata come negli anni di Gregorio VII, a Sette Fratte, alle porte di Roma; che fu promulgato nel giorno dell’incoronazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] per conservare quelle rendite durante i sette anni della sua residenza in una sede prima rientrò a Trastevere, poi riattraversò l'Isola Tiberina e si recò alla residenza del allora per il possesso di una dellecittà lagunari, Chioggia, che darà ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] della creazione, i sette giorni sono personificati da immagini alate che una parte della ed Eva appare isolato per la prima volta nei frontespizi delle bibbie miniate a di archeologia cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano 1978, II, pp. ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] «sei o sette zaptié» (soldati , Città del Vaticano 1929; Il predicatore apostolico: note storiche, Isola del p. 332; Francesco da Vicenza, I missionari cappuccini della Provincia Serafica, Città di Castello 1931, pp. 321-324; Annali dei Frati ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] scrutini lo J. ottenne tra i sette e gli undici voti; nell'ultima votazione prima dell'imprevista decisione a favore di Adriano che dopo non lasciò la città, come altri abitanti, per sfuggire alla peste. Probabile data di morte dello J. è il 2 luglio ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] Egli si integrò pienamente nella comunità della piccola isola lagunare, tanto che nel 1448, proibì la pubblicazione del breve papale in città e nei domini da terra e di dissenteria e il 13 o il 14 sett. 1492 morì a Terni, confortato dalla presenza ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...