COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] noti centri propulsori delle varie attività musicali e letterarie dellacittà.
Non si conosce economica era certamente solida quando l'8 sett. 1669 sposò la "puella romana" domiciliato in "Isola in Strada nuova" (oggi via della Panetteria). Già ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] , / e quest'isola ancor ne tien memoria". L'unico nome che compare nelle carte dell'Archivio Borromeo è quello . Casati, che il M. aveva sostituito sette anni prima all'organo del duomo: è fuori città: è però dubbio il caso della Cleopatra regnante ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] recato nella città lagunare tra il 1° ott. 1600 e il 10 sett. 1603 per seguire la stampa delle sue opere. Con tutta probabilità fu durante la sua assenza dall'isola che si diffuse la falsa notizia della sua morte: a testimonianza di ciò rimane un' ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] solisti, fino a raggiungere un organico di sette violini, due viole, due violoncelli, un Musica (1928) ed il poema sinfonico Isola eroica (1942). Il suo grande talento di della scenografia, durante le sue richiestissime tournées nelle maggiori città ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] 'arcangelo o L'isola di Finale, opera della Madonna, per soli, coro virile e orchestra (1931); Missa secunda, per coro a tre voci dispari, orchestra e organo (1936); Il lamento di Job, per basso, archi, pianoforte e tam tam (1938); La cittàSette ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...