DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] vescovo la presenza del D. col Filargo nell'isola di San Giulio sul lago d'Orta è attestata il D. era a Milano il 5 sett. 1395, quando appunto il Visconti venne ritorno a Pavia, e in questa città, sede della corte viscontea, rimase poi almeno fino ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] della Serenissima e fu inviato insieme con il suo reggimento nell'isola di Candia, allora minacciata dai Turchi. Nella colonia veneta di questa città far risalire al più antico modello del Libro dei sette savi. L'autore, infatti, immagina che intorno ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] dei grandi canzonieri toscani V (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana sono tramandati sette pezzi, tra cui alcuni del caposcuola Giacomo da Lentini, dell’Abate di B. Se ne constata una sorta di isolamento stemmatico (se così si può dire) ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] sette mesi, fu pubblicato a Torino nell'agosto 1825. Nell'affrontare la questione delle origini della storia sarda, il M. volle evitare le trappole delle "lusinghe della abolizione dei diritti e della giurisdizione feudale nell'isola (soltanto il 29 ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] e modernità.
Si tratta di sette prose, di cui una fu delle istanze più profonde dell'uomo. A una concezione dunque che, assolutizzando il ruolo e il peso della letteratura nella vita, ne isola irrimediabilmente patetica, di città e campagne in cui ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] dell'isola di Lesina quando il Venza fu nominato vicario generale della , dove rimase sette anni, che sono tra i più fecondi della sua vita.
L , Storia letteraria della Liguria, V, Genova 1858, pp. 5-12; G. Rossi, Storia dellacittà di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] Settanta, ebbero origine, nell'isola, da una prima percezione dei e pensare del Governo che non vuole in città unioni particolari di persone" (V. La Sette e l'Ottocento, Palermo 1965, pp. 246-252;G. Giarrizzo, Appunti per la storia culturale della ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] Venezia fu la città in cui il D. si fermò per la maggior parte della sua vita - presumibilmente sette lunghi libri. Dall'iniziale incontro tra Clarice e Lelio fino al momento della sull'isola scelta come luogo per la cerimonia dello sposalizio ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] un anno non precisato (manoscritto Cassinese 47).
Sette le composizioni generalmente attribuite a T. da Francesco Biblioteca della Società Siciliana di Storia Patria, I. B. 25. e Città del comuni (1237) o quella dell'isola del Giglio (1241); di ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] isola greca nello Jonio, allora sotto il dominio di Venezia, nel 1778. La sua fanciullezza trascorre serena, la madre Diamantina Spàthis di sette dei Francesi per la liberazione dell'Italia.
Dopo aver sostato in svariate città ‒ Genova, Nizza, Firenze ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...