PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] dell’isola. Nulla è dato sapere riguardo all’estrazione sociale o allo stato patrimoniale della del 1401 e a seguito della ricostruzione dellacittà. Soggiornò anche a Venezia, pergamena finissima, legati assieme in sette quinterni di dieci fogli l ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] con il notaio Ingo che roga nella città ligure a metà del secolo e che genovini, investite in parte in sette pezze di drappi.
Le notizie nella casa, piena di libri, dell'ebreo Mosě ben David, dove il la sua presenza nell'isola; mentre la coesistenza di ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...