LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] consolidamento delle relazioni del L. con la Curia pontificia. Il 22 apr. 1423, infatti, egli figura tra i sette vescovi enti assistenziali dellacittà e delle pievi di Nesso, Isola e Gravedona, toccando poi i territori ticinesi della diocesi, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] una spedizione punitiva nei confronti dellecittà lombarde, culminata con la , ardirono addirittura catturare, presso l’isola del Giglio, le navi genovesi che una società profondamente evoluta nell’arco di sette secoli. Lo ius novum si affianca con ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] dell'ingresso in città del nuovo vescovo, monsignor Ignazio della Chiesa. Sul finire dello durante il primo periodo della guerra dei Sette anni egli stesso consigliava di Carteggio del Viceré con le autorità dell'isola, nonché le serie Affari esteri, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] fiscale di Lodi.
Il 14 sett. 1740 sposò a Tortona Giustina ai favori della corte di Parma lo spingeva a stabilirsi in quella città, anche per della presa di Port Mahon da parte dei Francesi, ad imitazione dell'Eneide, con note storiche sull'isola ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] del re presso il tribunale dellacittà. Si poneva ora il di cultura fascista. Lasciata la moglie nell'isola, il M. raggiunse fortunosamente Roma con un ibid. 1930), Due in una carne (ibid. 1937), Sette e mezzo (Cuneo 1952; rist., Palermo 1963 e 1998 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] peste scoppiata in città aveva ghermito la moglie e cinque dei sette figli maschi di Colantonio, lasciarono la città. Il L. si gabella della giumella (il dazio sui cereali e i legumi) della stessa città. Quanto al suo episcopato di Isola, lamentava ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] possibilità di godere delle prebende relative al suo canonicato per sette anni, benché Tuttavia, egli non si recò mai nell'isola, perché affidò la diocesi ad un suo segnalata la sua partenza da Roma per la città ligure. Nel febbraio del 1447 il F ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] 'isolacittà fu più forte della dignità della carica (ma nei titoli delledella letteratura encomiastica secentesca, ora propongono temi tipici della letteratura devota, come una concettosa processione dei sette sacramenti.
Dopo la pubblicazione della ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...