L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dellacittà lagunare nell'ambito del commercio internazionale del sapone. L'estensione della coltura dell'ulivo sulle coste italiane e francesi, le nuove produzioni francesi e dell'isola completa, in copia, dellesette scritture prodotte da Gabriele ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] città ligure, sotto la rigida sorveglianza del prefetto Chabrol e del comandante della gendarmeria Lagorse (un dottrinario passato in successione alla Rivoluzione e all'Impero, che per cinque anni fu il carceriere del pontefice), in un isolamento ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sette piccoli eserciti provinciali. Le truppe giuravano fedeltà agli Stati Generali, ma anche agli stati della provincia pagante, e inoltre un terzo giuramento di fedeltà ai reggenti dellacittà strada per le famose "isoledelle spezie". In specie le ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] piccole squadre ebbero un certo numero di cittàdell'Asia Minore e delleisole. In Occidente, Agatocle aveva ricostituito la marina inglese ebbe compiti ben più ardui che nella guerra dei Sette anni, sia per il carattere del conflitto, sia perché nei ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dellacittà, le acque circostanti e alcune terre lagunari, come le isole vicine o qualche centro a nord del ducato. La rete delle di un diametro di due piedi, sono infissi nel fango per sette piedi di profondità. Le loro teste, che sporgono per tre ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] statolder, e gli Stati generali dellesette Province Unite, che erano troppo sbilanciati dell'Acarnania; era stata indi la volta della Prevesa, città poco più a nord, sulla costa. Conforme a quanto aveva pronosticato lord James Chandos, isoledell ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in Europa" (65). In quello stesso anno la Dominante si confermò "cittàdella Madonna", erigendole un tempio nell'isola di Pellestrina per celebrare una beneaugurante apparizione avvenuta sette anni prima, nei giorni in cui gli Ottomani erano sul ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] della pelle, in un'area periferica dellacittà, qual era l'isoladella Giudecca. Le autorità veneziane dovettero accorgersi molto presto dell edizione del 1678 (L'arte vetraria distinta in libri sette) e ora quella curata da Rosa Barovier Mentasti ( ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] suoi gorghi. Allorché l'Ascension gettò l'ancora a sette braccia di profondità, una scialuppa venne calata in Compagnia delle Indie Orientali olandese aveva fondato un formidabile impero economico il cui centro era la città di Batavia nell'isola di ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di tribunale arbitrale per arbitrato isolato, oppure può avere carattere della sentenza. Due imputati erano morti nel frattempo e uno fu prosciolto. Degli altri 25, sette Jean-Paul Akayesu, già sindaco dellacittà di Taba, dove furono uccisi ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...