Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ora venivano imponendo la loro sovranità sulle città costiere della Dalmazia e sulle isoledell'Adriatico: Zara, Spalato, Traù, Ragusa, dalle agitazioni che nella Tracia provocavano gli eretici dellasetta dei Bogomili, allora molto numerosi in quella ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e poneva i principati sotto la garanzia collettiva dellesette potenze riunite al congresso (Austria, Gran Bretagna tedesco in Romania si raccoglie in un'isola linguistica compatta, che comprende villaggi e città. Numericamente il gruppo più forte è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] censimento, si può dire la seconda città per grandezza delleIsole Britanniche e dell'Impero, senza considerare l'India. altre, sempre vicino a Glasgow, si avvicinano ai 50 mila. Sette altre città scozzesi hanno una popolazione fra i 30 mila e i 40 ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . Vi regna regina Ereshkigal (Allatu) insieme con suo marito Nergal. La città dei morti è circonda na da sette mura, munite di sette porte doppie. L'opposto dell'inferno è l'isola dei beati, situata alla confluenza dei due fiumi, alla quale vengono ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e la scarsa sicurezza delle comunicazioni facevano sì che dappertutto le singole città si sentissero isolate, e che la loro dell'intero volume del commercio al minuto annuale della confederazione nord-americana. Le vendite complessive dellesette ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] forti percentuali, persino predominante negli Haida delleIsoledella Regina Carlotta, un tipo brachicefalico, delle "città tentacolari". Attualmente il Dominion conta sette grandi città (con popolazione superiore ai 100 mila abitanti), due delle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] passo l'industria, che per l'isolamentodelle altre attività domestiche si specializza, perfeziona non durasse meno di sette anni; inoltre, faceva scudi nei villaggi, da 10 a 30 nelle città. Quest'ordinanza fu poco osservata e anzi gli abusi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] collinetta isolata a nord dellacittà che traeva il suo nome dal tempio di Posidone Hippios: l'odierna nudità della sua accessibili per mezzo di undici scalette sui lati lunghi, di sette nel semicerchio. Un largo corridoio girava anche in alto. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] tipo di reati considerati è maggiore per la città americana rispetto alle altre, in alcuni casi , composto dai capi delle principali cosche dell'isola. Anche in Giappone c. organizzata è rappresentato dalla l. 13 sett. 1982 nr. 646 (nota come legge ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] le esportazioni dell'isola dovevano essere dirette a Venezia sia per le necessità del consumo dellacittà sia per Sulle tracce di G.B. Verci. Atti del convegno Treviso 25-27 sett. 1986, a cura di Gherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...