BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di Pavia, dove si laureò il 13 sett. 1758, entrò in contatto con il mondo tradizione veniva difesa con più convinzione, l'isola britannica, il B. giunse al momento concorso di giovani delle famiglie migliori e più influenti dellacittà. Gli iscritti ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] situazione di parziale isolamento dal suo ambiente professionale che gli sarà guida ai monumenti e biblioteche dellacittà; uno infine nel 1744 in Emilia e nel lettera inedita del C. al Passionei, del 24 sett. 1745, è nello stesso codice, ff. 222- ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] e aveva fulminato l'interdetto sulla città di Londra. Comunque alla prima Luigi di Francia si imbarcò a Dover il 28 sett. 1217: lo accompagnarono fin sul molo il legato e primi mesi del 1218 nell'est dell'isola. Questi mesi furono occupati dalle ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] della traslazione delle reliquie del fondatore dellacittà, s. Gaudenzio (alla manifestazione presero parte numerosi virtuosi dell quaresimale: si ascoltarono sette diversi oratori del ; Sancio Pansa governatore dell'isola Barattaria (Pasquini), ibid ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] sett. 1506, a Perugia e a quello successivo, "con grandissima pompa", a Bologna delldella dignità di procuratore di S. Marco. Un riaccoglimento di Antonio Grimani, già confinato in un'isola di alcune biblioteche romane…, Città del Vaticano 1952, ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] e la conseguente rivolta dell'isola, Galvano Lancia, il un suo poema piuttosto ampio sulle sette gioie della Madonna - Los VII gautz de 236-239, 240-243, 245, 269-273; C. Pinzi, Storia dellacittà di Viterbo, II, Roma 1889, pp. 155-174, 182-215 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] ambienti nobiliari e accademici dellacittà e venne accolto col Metastasio, cui il D. dedicò i Sette Salmi in parte pubblicati nelle Memorie capricciosa corretta, o La scuola dei maritati, e L'isola del piacere, ambedue nel 1795); per la musica di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] al convento di S. Secondo sull’isola veneziana di S. Erasmo: il motivo de Carranza, da sette anni prigioniero dell’Inquisizione spagnola. passim; M.C. Giannini, «Per beneficio dellaCittà e Religione». Governo politico e Inquisizione nello stato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] 'alleanza della famiglia Avalos, partigiana degli Spagnoli e, a soli sette anni di Pavia, nel 1525. La C. è nell'isola di Ischia: il 26 marzo del 1525, da Madrid dal pittore Francisco de Hollanda, che fu nella città dal '39 al '48, su incarico di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] un debito morale verso suo padre; gli esami sostenuti furono appena sette, con voti mediocri. Illustrate da disegni spiritosi, accompagnate da 1973 membre étranger dell’Ou-li-po. Per molti anni, avrebbe continuato a definire le Città come il suo ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...