BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] entrata di Francesco I a Milano il 14 sett. 1515, al B. fu commissionato il cfr. V. De Conti, Notizie storiche dellacittà di Casale e del Monferrato, V, Isarcofagi Borromeo e il monum. dei Birago all'Isola Bella, Milano 1897; Id., Un disperso monum ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] , si imbarcò a Southampton su sette navi, e il fratello di G., determinato dalle fatiche della traversata, costrinse la flotta di Monte Sant'Angelo, le città di Siponto e di Vieste, che spinse Riccardo a conquistare l'isola. Finalmente, G. giunse ad ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] quello di S. Faustino d'Isola. I documenti coprono gli anni AE XV 16 (mancante delle prime sette pagine) riguarda il Arch. stor. dellacittà di Lodi, Lodi 1890, passim; A. Ratti, Del monaco cisterciese Don E. B. milanese e delle sue opere, in ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] Cannanore, Cochin e Ceylon - l'isoladella cannella - e passando per Negapatam, centro della produzione del riso, San Tomè, la navigazione, sulla rotta delle Nicobare, di Ceylon, di Capo Comorin. A Cochin dovette aspettare sette mesi un passaggio per ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] della piazza marittima della Maddalena e comandante del terzo dipartimento e della piazza marittima di Venezia (1911).
La guerra di Libia (29 sett e di tenere la città, pur avendo a disposizione Dardanelli, l'occupazione delleisole di Rodi e Coo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] cronisti dell’epoca ricordarono soprattutto per le numerose infedeltà di lui, nacquero sette figli, della difesa dellacittà. Si occupò personalmente della ristrutturazione dellecittà francesi.
Nel 1553 acquistò l’isola di Nisida, iniziandovi la ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] II d'Altavilla, e fu investito - forse allo scopo di tenerlo lontano dall'isola - della contea di Montescaglioso (Matera). Ricevette inoltre le città siciliane di Noto (Siracusa), Sclafani (Palermo) e Caltanissetta, già appartenute a Goffredo, il ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] isola greca nello Jonio, allora sotto il dominio di Venezia, nel 1778. La sua fanciullezza trascorre serena, la madre Diamantina Spàthis di sette dei Francesi per la liberazione dell'Italia.
Dopo aver sostato in svariate città ‒ Genova, Nizza, Firenze ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] d'arte passarono al Museo civico della medesima città per acquisti e per donazione nel di fissare alcuni paesaggi dell'isola. Ne risultarono alcuni dipinti ancora di proprietà dell'erede, Fredi Chiappelli.
L'Aminta: serie di sette acqueforti su rame ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] ha indagato sul rapporto tra progetto e rappresentazione, città e architettura, architettura e paesaggio.
Vita. Dopo forme della casa, 1979; L'architettura didattica, 1980; Around the shadow line: beyond urban architecture, 1984; Sette paesaggi, ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...