MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] della critica le coordinate biografiche del pittore, a parte qualche recente, isolato fama ormai consolidata ben oltre i confini dellacittà, dato che nel frattempo il M.
Il M. morì a Mantova il 13 sett. 1506.
Nel suo studio restavano, come ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Cittàdell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] all'immagine dellacittà di R. sette lati e che ingloba le nicchie, lasciando libera l'abside maggiore. Quanto all'altro battistero noto, ritrovato a N della basilica della di Sepen presso Castelmuschio (Onisalj) sull'isola di Veglia (Krk), FR, s ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] occidentale. Se nell'isola quasi nulla è rimasto dell'epoca del diretto fare naturalmente per la Spagna, per quasi sette secoli, in una gran parte poi probabilmente nella zecca aperta nella stessa città, mezzi darāhim. La moneta caratteristica degli ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] immediatamente oltre il muro che separava la città vecchia dalla neapolis. Nelle vicinanze sorgeva la un enorme ponte a sette arcate, tuttora esistente. dilaniata dalle guerre. Nel 1266 il dominio dell'intera isola, e quindi di P., passò agli Angiò ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] limiti dell'emisfero boreale si trova però anche l'isola in cui copiose e quelle desertiche, i luoghi abitati delle sue genti, le città e altro" (al-Mas῾ūdī, Kitāb i regni circondanti l'Īrānshahr in sette kishvarāt e tracciavano attorno a ciascun ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] regno di León nella città omonima e il territorio delle A. si trovò in La torre campanaria che si eleva isolata potrebbe appartenere al complesso originario.
Periodo in gruppi di sette nelle arcate cieche lungo i lati maggiori della grande sala dove ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] molto solido con questa zona dellacittà. In nessuna delle carte finora rinvenute si indica agosto e morì il 14 sett. 1523, risiedendo quindi in città poco più di un anno suburbana edificata su un'isola al limitare della cinta muraria, partendo dalle ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isola di Minorca, quelle di Illeta de Rei Nella Grande moschea di Wāsiṭ, città fondata dal governatore dell'Iraq al-Ḥajjāj ibn Yūsuf nel con disegni geometrici diversi e sette duplicati.P. in lastre di ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] il p. sul fiume Nahe, del sec. 11°, con sette archi su poderose pile e con una cappella; a Ratisbona bizantini sono invece due p. sul fiume Cordes dellacittà di Dara (Turchia), fondata fra il 504 soluzioni isolate rimangono sia la presenza dell'arco ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Cittàdell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] isolata dalle difese della Civitas nova a seguito dei bombardamenti del 1943, che hanno distrutto la parte centrale dell'edificio e l'ampio arco in laterizi e pietrame che Dacomario, primo rettore pontificio dellacittà raffigurazione di sette mesi, ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...