Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] A questa indagine criticoanalitica dell'universo popular delle grandi città moderne porta un funzionale dal suo uso abituale, lo isola dal contesto e impegna l'osservatore a Hogarth) all'humor sociologico sette e ottocentesco. Questo interesse ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e a Lesbo). Nella produzione della c., quale ci è documentata dalla sequenza di sette principali periodi, la cura del fase orientalizzante (che il centro produttore della c. rodia sia una delle tre cittàdell'isola di Rodi è ipotesi probabile, ma non ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] delle altre città greche pianificate nel V sec. a. C., in cui i lati corti degli isolati sono con dieci colonne sui lati corti e ventuno sui lati lunghi, sorge su un krepìdoma di sette gradini, alto m 3,15, che misura alla base m 118,34 × 60,13, ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] in media va da due a sette centimetri, e su almeno due dei aventi un fianco non isolato, un fossato artificiale intagliato 1953, p. 63 ss.; C. Pietrangeli, Osservazioni sulle mura dellecittà umbre, in Atti V Congr. Naz. Storia Architet., Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Eliadi: dal Sole, Halios, e dalla ninfa Rodi, che è l'isola stessa, nacquero sette figli, uno dei quali, Kerkaphos, fu padre di Ialiso, Lindo e Camiro eponimi delle tre città storiche. L'altra leggenda narra di Tiepolemo di Tirinto, che, dopo aver ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isoladelle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] peraltro in fiore e gli Ioni delleisole e della costa anatolica vi tenevano regolarmente assemblee pietra di Eleusi doveva reggere le sette statue crisoelefantine (e infatti nelle che non si tratta di una città monumentale ma di un modesto abitato ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa cittàdella Grecia antica, circa 7 km a S-E dellacittà moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] in seguito al quale l'isola si dichiara indipendente ed affronta portico di N-O rimangono ancora in piedi settedelle 38 colonne doriche del tempio di Apollo, . C.
Ad E dellacittà sono i resti, non ancora scavati, dell'anfiteatro romano, databile al ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] , anche se non sono peculiari dell'isola. Esse sono state esportate ed suddivise in metope mediante sei o sette raggi cuneiformi con all'interno protomi strato immediatamente precedente a quello della distruzione dellacittà da parte dei Lidi, ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] isola di Berezan, sia la località dove poi sorse Olbia. Fra i trovamenti fatti a O. e nell'isola Geti intorno al 50 a. C. La rovina dellacittà fu tuttavia di breve durata. Dione Crisostomo, che grifi. Furono pure trovati sette vasi in argento, con ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] con corridoi.
Le fonti dicono che in età dorica sull'isola, oltre alla città di Th., erano ancora sette demi, alcuni dei quali sono identificabili nelle altre località dell'isola ove sono stati rinvenuti resti archeologici. Fra queste si ricorderà ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...