Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isoladella Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] città attuale a N del porto militare, sul luogo del più notevole insediamento preistorico dell'isola, presso il mare. Il nome della opera poligonale. Da questa terrazza, mediante una scala larga sette metri, si accedeva ad un secondo spiazzo, ove era ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Negli anni 1595 e 1597 il G. risulta abitante "nell'isola di S. Trifone" (Riedl, A. della G., 1998, pp. 197, 205, cui si farà riferimento a Roma il 4 nov. 1599 e morì nella stessa città il 17 sett. 1634 nella casa del Cartolo a strada Vittoria. Anche ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] di questa città (1291), nel centro cipriota di Limassol, da dove gli Ospedalieri organizzarono la conquista dell'isola di Rodi, Templari, che nel sec. 12° avevano costruito almeno sette chiese a pianta centrale od ottagonale in Inghilterra e altre ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] nei principali centri urbani, da Tebe ad Atene, dalle isoledell'Egeo alle colonie greche di Sicilia. Celebre è l'a iii, 60) come una delle tre meraviglie di quella città al suo tempo (metà del V sec. a. C.): era lungo sette stadî (circa 1250 m) ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delleisoledella Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] e qualche villaggio di minore importanza.
La città, che recava lo stesso nome dell'isola e la leggenda voleva fondata dal mitico Ankaios . X a. C.) alla fine del VII sec. se ne sono riconosciuti sette successivi (il primo è di m 2,50 × 1,20 circa), l' ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] dei quali sono rimaste solo sette teste, sfoglie d'oro in isola di Nasso ricerche sporadiche condotte in maniera difficoltosa, a causa delle costruzioni moderne e delle infiltrazioni di acque marine, sono state fatte nella località Grotta, nella città ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Cittàdell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Samo (architetto del tempio di Hera in quell'isola), Chersiphron di Cnosso e il figlio di questo sette meraviglie del mondo, la particolarità delle colonne 500 m attraversava tutta la parte piana dellacittà dalle pendici del Pion, per il teatro ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] isoledell'estuario della Schelda. Nel Medioevo il territorio fece parte della contea d'O. e successivamente della - così come in alcuni casi anche le città - esercitarono il diritto di battere moneta. di Mâle, con sette tipologie e dieci denominazioni ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] sposò Józefa Narcyza Faleńska, dalla quale ebbe sette figli. Svolse i primi studi sotto la del Mercato dellacittà vecchia di Varsavia. Fuori della capitale si w ¡azienkach (Sulle imitazioni del palazzo sull'Isola a ¡azienki), in Muzeum i twórca. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isoladella Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , al tempo delle prime grandi invasioni della Gallia, la popolazione dellacittàdella collina si ritirò sull'isola, che venne Bertrand, il quale, nel 1867 presentò all'imperatore le prime sette sale: vi erano esposte oltre ad armi in pietra e in ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...