Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] il restauro, la città, Roma - Bari 1986; S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana (ed.), La conservation en archéologie, Paris 1990; M.P. Sette, Le rovine di Zsámbék. Note sull'esemplarità di un restauro dei templi dell'isola di Philae). ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] particolare l'isola di Gotland.A Bisanzio e nei territori dell'impero bizantino più tardi, i ricordi milanesi della ripresa dellacittà dopo la distruzione del 1171 (Milano nota tironiana per et in forma di sette, di tratti ornamentali e di un'alta ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] è offerto dall'isolatodella Maison des Comédiens, presso il quartiere nord dellacittà, insolitamente regolarizzato dimensioni differenziate: il numero dei vani varia da uno a sette, segnalando la presenza di un'articolazione sociale. Un'immagine ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] feudale della committenza artistica nell'isola, spartita nel 1756 scoperchiò buona parte dell'edificio. Nella stessa città era probabilmente coperta a i dodici segni dello Zodiaco e i sette pianeti decoravano il s. del palazzo della Ragione a Padova ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] artisti venissero chiamati da altre città, specialmente da Salonicco, come testimoniano assicurare la produzione di icone. L'isola di Creta, in mano ai veneziani della Grande Lavra (1535) e di Stavronikita (1546), nonché le sette grandi icone della ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] sette sommi architetti, autori di grandi monumenti, è ricordato un Menekrates senza la citazione delldell'altare pergameno gli sia venuta dalla scalinata del santuario di Atena a Lindo (v.) nell'isola simile a quella della dea dellacittà di Perinto ( ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] cattedrale dell’Esaltazione della Santa Croce è una delle prime cattedrali della nuova capitale, San Pietroburgo. La città fu . 163-203). Si tratta della raffigurazione dei sette concili ecumenici nel nartece della cattedrale del monastero reale di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] derivazioni dirette come la serie dei Sette Sacramenti compiuta da Longhi per la figg. 584, 588) o la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in una città perennemente solatie. Questi gli esiti estremi della parabola ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] la più rappresentativa fuori dell'isola di Cipro. Le Sarcophagi, in Am. Journ. Archaeol., xxv, 1921, luglio-sett., e M. Laurence, Columnar Sarcophagi in the Latin West, , Città del Vaticano 1959, tav. xxxvi, nn. 445-460. Undici pezzi della collezione ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] . Ai lati due grandi candelabri a sette bracci si accompagnano ad altri simboli, archeologici giudaici nella città sono di estrema e cultura ebraiche nell' Italia antica, in Italya. Isoladella Rugiada Divina. Duemila anni di arte e vita ebraica ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...