CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] isola su cui sorse C., divenuta, dopo la calata dei Longobardi, insediamento permanente e rifugio soprattutto della all'esterno da sette arcate cieche, sottolineate storia dellacittà di Caorle, Venezia 1811; E. Degani, Della origine della sede ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] una guerra interna fra la popolazione delle campagne e gli abitanti dellacittà, le mura furono rafforzate, sopraelevate in altezza per cinque-sette piani. La maggior fabbrica, unitario per tutta la lunghezza dell'isolato, si sviluppava per m 60-100 ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] d'arte passarono al Museo civico della medesima città per acquisti e per donazione nel di fissare alcuni paesaggi dell'isola. Ne risultarono alcuni dipinti ancora di proprietà dell'erede, Fredi Chiappelli.
L'Aminta: serie di sette acqueforti su rame ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] ha indagato sul rapporto tra progetto e rappresentazione, città e architettura, architettura e paesaggio.
Vita. Dopo forme della casa, 1979; L'architettura didattica, 1980; Around the shadow line: beyond urban architecture, 1984; Sette paesaggi, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ’amore, d’età di sei anni in sette, a iacere in guisa d’uom che grandezza e terribilità anche a un arto isolato». (Journal 1822-1863) In Geremia si La tecnica, il restauro, il mito, catalogo della mostra (Città del Vaticano) a cura di F. Mancinelli, ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] si recò a Bologna da Giulio II che aveva preso con le armi la città; ne ebbe il perdono e la commissione di ritrarlo in una statua di Finti archi marmorei isolano le storie della Genesi. Al di sopra dei sette Profeti e delle cinque Sibille assisi in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dellacittàdell'ellenismo fu, perciò, arte essenzialmente mondana, che trattò anche il tema religioso con scarso sentimento del sacro e del mistero e lo rivestì, piuttosto, di erudizione rnitologica. La religiosità si rifugiò nelle settedell'isola ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] mezzo di undici scalette sui lati lunghi, di sette nel semicerchio. Un largo corridoio girava anche in nella vita di Atene. Gran parte della popolazione era emigrata ad Egina ed in altre isole e la città, ormai spopolata, risorse molto lentamente. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nella sua tipicità, e scene della vita dellacittà: dalla strada ai caffè, al mani / da lodare quest'essere in forma d'isola. / Diventa tutto Io e mi penetra / come Pierrot lunaire, melodramma - tre volte sette poesie - per voce recitante, pianoforte, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di altezza, formato dalla sovrapposizione di sette terrazze alte rispettivamente, partendo dal basso 33 isola di Bahrain (l'antica Dilmun). Estese necropoli della fine del III millennio a.C. sono note a Sar el-Gisr e nelle vicinanze dellacittà ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...