REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] Niederzell sulla punta occidentale dell'isola, mentre il successivo vescovo dell'abbazia della R., ne attestano il legame con la stessa; di particolare importanza e qualità sono le prime sette rappresentazione del duomo dellacittà nella fase di ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Cittàdell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] dellacittà procedette parallelamente alla distruzione delle roccaforti feudali, fino al loro definitivo annientamento, avvenuto sotto la guida di Niccolò dell'Isola nulla resta della costruzione originaria, a eccezione di alcuni setti murari.Piazza ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] separate da due file di sette pilastri a base rettangolare, dell'isola, come S. Nicolao a Pieve, S. Agostino a Bigorno e S. Cesario a Rapale.Il periodo della dominazione genovese ha lasciato tracce monumentali di un certo rilievo solo nella città ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] raggiungeva Wyspę Piaskowa̢ (isola di sabbia), l'altro sulla riva destra, detto Ołbin (Elbing).La parte dellacittà di B. sita detto curia regis). Avamposti e bastioni proteggevano sette porte, cinque delle quali si aprivano su vie principali (Oławska ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] S la Filosofia, le sette Arti liberali, i dodici L. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storia dellacittà, Bari 1972, pp. 124-153: 136-139.
Letteratura critica in Italia. Il puteale di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, BArte, s.III, 30, 1936- ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] punta orientale dell'isola Vasilij (Vasil'evskij Ostrov) sulla riva della Grande come re di Polonia), testimonia che da sette anni egli sperava di essere assunto alla corte sua abitazione un po' fuori dellacittà: un edificio semplice, trasformato ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] il famoso fregio "della Vigna" e pochi altri frammenti; dell'isola di Adamo Centurione a di Carignano soltanto per sette mesi dell'anno, da marzo ad il palazzo Mazzuoli a Cittàdella Pieve (1551-55), tutti e due costruiti dai della Corgna, coi quali ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Cittàdella Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] forma ovale, dava luogo a una sorta di isola. Qui vennero demoliti i resti di un per il Consiglio. Dopo l'incendio dellacittà del 1251 numerosi furono i rifacimenti, vitinei incorniciati dalle raffigurazioni dei sette principi elettori, dai loro ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Distinzione di sette maniere in 5, 17; A. M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture dellacittà di Venezia..., Venezia 1733, pp. 50. 125 s., 174, 179 . nella chiesa dei domen. a Starigrad [isola di Hvar]), in Prilozi poviiesti otoka Hvara ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] all'esterno di un angolo del castello, in modo tale da isolarlo dalla cinta muraria tramite il suo stesso fossato.I primi castelli del nuovo castello sia dellacittà fortificata; i Cistercensi vennero trasferiti a Maenan, a sette miglia di distanza ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...