BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] la mano che sporge dall'empireo, l'incendio dellacittà (Ap. 18, 8), l'angelo che ha pelle maculata e zampe da felino e le sette teste coperte da altrettante tiare.In alcuni casi l' di s. Giovanni, seduto sull'isola di Patmos, al quale un angelo ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] città, Manuele I Comneno fondò la chiesa della Santa Sofia (1291), il monumento più emblematico della cultura artistica di questa isolata Lampakis, Οἱ ἑπτὰ ἀστέϱεϚ τῆϚ .ἀποϰαλύψεωσ [Le sette stelle dell'Apocalisse], Athinai 1909.
T. Weigand, Milet, ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] è costituito dalle moai kavakava dell'Isola di Pasqua: si tratta di d.C., fece costruire il Settizodio dedicato alle sette divinità del giorno, che era forse anche un nel Museo archeologico nazionale dellacittà pugliese. La splendida collana ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] dell'architettura civile d'epoca antica, se si eccettua il Nilometro costruito sull'isola di al-Fusṭāṭ come edifici dai sette ai quattordici piani, allineati su strade risalgono al 10° secolo.Fuori delle mura dellaCittà Vecchia sorge il convento di S ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] al papa una serie di progetti in vista dell'anno santo 1650 (Thelen, Città del Vaticano 1967, pp. 31-38; Ragguagli in Palatino, XI (1967), pp. 205-208. Per S. Maria dei Sette Dolori: G. Perugini, Architettura di B. nella chiesa..., Roma 1959-60; ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Cittàdella Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] e non appare verosimile.Il nucleo d'origine dellacittà di B. fu un'isola sullo Havel, in seguito chiamata Dominsel, che originariamente a copertura piana, scandito da due file di sette arcate rette da pilastri; era stato progettato un corpo ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] dell'a. pasquale: egli è l'a. che si fa immolare, l'unico degno di aprire il libro dei sette anche in un sarcofago 'a porte di città' conservato a Parigi (Louvre; Wilpert, 1929 tipo 'araldico' che isola nel campo visivo dello spettatore uno schema ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] geografica: il P. è infatti diviso in sette nomói (distretti regionali) - Corinto e Acaia a fu ritenuto un segno della forza della fede dellacittà, il cui vescovo fu in Argolide, dove un Teofilatto dell'isola di Ceo viene menzionato come architetto ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] sette porte; l'unica alterazione al circuito antico fu dovuta, intorno al 926, alla volontà di includere nell'area fortificata il quartiere commerciale, situato sulla riva della Mosella nella zona orientale dellacittà sull'isoladella Mosella; ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] dell’anno effettivo delle nozze (Moretti, 1984-85, pp. 366-368). Ebbe da questo matrimonio sette interpretare questi soggetti come allegoria dellacittà di Venezia (l’Indovina), a Cesare giovinetto in una grotta dell’isola Farmacura nell’atto che gli ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...