BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] in quello dellacittà di Milano. Nel 1811 fece parte della deputazione dellacittà che si municipale tra i sette membri della Reggenza.
In quest 257, 382; V. De Vit, Il Lago Maggiore,Stresa e le isole Borromee, Prato 1877, I, 2, pp. 409-417; A. ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] a direttore del dipartimento di Polizia dell'isola. In realtà quello che lo Nicastro, che lo avrebbe reso padre sette volte.
Certo è che tra il 1854 1898, p. 111; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1900, I, pp. 1, 4-9, 47, 58 s.; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] il 3 gennaio, con la città sconvolta al diffondersi della notizia dell'uccisione di Giannettino Doria, il delle operazioni in Corsica per recuperare l'isola, Battina di Bernardo, ebbe sei o sette figli maschi (Marcantonio, Fabrizio, Fabio, ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] legata alla tradizione della Roma cattolica, con il quale ebbe sette figli.
Spinte l’assistenza in quartieri popolari dellacittà. L’istituto fu a lungo . Eugenia di Gesù fondatrice delle religiose dell’Assunzione (Isola del Liri 1935); compose inoltre ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] Gazzuolo, Isola Dovarese, Pomponesco, Rivarolo, Sabbioneta, San Martino dell'Argine la bacchetta dei governo e del dominio dellacittà di Mantova il 24 luglio 1484.
Nel come podestà, mantenendo questo incarico per ben sette anni, fino al 3 dic. 1491.
...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] caso tutte annoverate in seguito tra le principali della fazione guelfa, alla quale i Lercari aderirono fin L. incrociò davanti all'isola di Candia una flotta navi pisane, pose l'assedio alla città che, dopo sette giorni di violenti combattimenti, fu ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] 1620.
Durante la navigazione verso il Levante, al largo dell'isola di Calce, il C. venne assalito da ben città.
Stanco, il C. si ritirò a vita privata. Morì a Genova il 15 sett. 1685.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Magistrato delle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] massimo le forze della marina maltese e le difese dell'isola e per portare il contributo dell'Ordine a domare la rivolta dellacittà contro gli Spagnoli Brancaccio, il quale assunse la guida di sette galere, tre vascelli e un battaglione da sbarco ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] Senato, a seguito dell'attacco turco all'isola di Creta, era censiti furono ripartiti in sette quote ("prese"), delle quali due furono poste suffragio e il lascito di 100 ducati ai luoghi pii dellacittà.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] in tal modo larga discendenza (almeno sette figli maschi e tre femmine), il certo per ragioni private. Rimase lontano dalla sua città per alcuni mesi e al ritorno gli fu nomina a duca di Candia, suprema autorità dell'isola. Là il G. soggiornò per ben ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...