BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] colleghi, di riunire la terza parte dell'isola di Tortosa alle altre due parti già un trattato con cui otteneva l'aiuto dellacittà toscana per l'impresa contro il Regno Oberto Spinola, che con le sue sette galee rischiava di soccombere, nei pressi ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] morte del Torrelles, capitano generale dell'isola; ma avendo il Torrelles, morendo Michele, situato a breve distanza dalla città, dove probabilmente morì verso il 1428. Sardegna, carica che tenne sino al 10 sett. 1455, data di nomina del successore. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] della prima e più pingue baronia dell'isola. E, alla morte, il 7 febbr. 1630, della quale - prevede un dispaccio del 15 sett. 1640di Contarini - "haverà sotto di 183; F. Clementi, Il carnevale romano, I, Città di Castello 1939, pp. 419, 421 n., 499 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] venne nominato capitano dell'isola d'Elba per il dellacittà. Appartiene a questo periodo di transizione un atto privato del 13 nov. 1347 attestante che il D. aveva venduto a Coscio di Bindo Alliata per 750 lire una casa con un terreno di circa sette ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] la signoria di Castiglione della Pescaia e dell'isola del Giglio, signoria unione della F. con Andrea Todeschini Piccolomini nacquero sette figli: storico-critiche dellacittà di Siena, I, Siena 1755, pp. 241 s.; V. Lusini, Storia della basilica di ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] nello Stato Maggiore sempre della divisione di Novara ed il 24 sett. 1823 ne divenne capo all'isola per la trascuratezza, da parte degli agricoltori, delledellacittà di Alessandria. Infine, il 14 genn. 1849, fu nominato comandante dellacittà di ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] nodo iniportante non solo per lo sviluppo delle lotte sindacali nella città e per la confluenza di numerose leghe riformiste alcuni gruppi comunisti indipendentisti e le perplessità destate nell'isola dalla svolta operata da P. Togliatti a Salerno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] della Canea, nell'isola di Candia. Nel 1496 il rifiuto con vari pretesti dei tre eletti prima di lui offre al C. - che invece per parte sua "libentissime acceptoc" - l'opportunità di recarsi a Brindisi quale primo governatore veneziano dellacittà ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] e munendolo di grandi ricchezze. Dopo sette anni, Guy de la Roche, al Atene. Dal 1313 fu anche signore delleisole di Egina e Salamina, nonché fornire un contributo finanziario per la difesa dellacittà di Negroponte; per questa decisione il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] Orange, fortificò Cleve e l'isola di Stevensweert, dando il suo nottetempo contro Veerbruk e dopo sette ore di combattimento gli su Arras. La città era difesa da Silva, fu trasferito al comando dell'esercito della Navarra.
Morì ad Alcubierre, il ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...